Logo Trentino

Autunno in Val di Non: il foliage tra arte e natura

In Val di Non, l’autunno non si limita a colorare i boschi: trasforma il paesaggio in una galleria a cielo aperto. I larici, gli aceri e i faggi si tingono d’oro, rame e arancio, mentre i raggi del sole filtrano tra gli alberi come pennellate di luce. 
Qui, arte e natura si incontrano lungo sentieri dove anche pochi passi diventano un piccolo rito: respirare profumi, ascoltare suoni e fermarsi davanti a installazioni artistiche immerse nei colori autunnali.
Ecco tre luoghi dove il foliage diventa protagonista e le opere lungo il percorso raccontano storie di artisti e materiali naturali.

1. Parco Pineta a Cavareno

Nel cuore dell’Alta Val di Non, a pochi passi dal centro di Cavareno, il Parco Arte Pineta offre un percorso ad anello tra pini e prati dai toni caldi. Qui il sole gioca tra gli alberi, illuminando le installazioni artistiche realizzate con materiali naturali e di recupero. Ogni opera sembra nascere dal bosco stesso, dialogando con i colori dorati e aranciati dell’autunno, creando scorci perfetti per una passeggiata breve ma emozionante.
Il sentiero pianeggiante è accessibile a tutti, ideale anche per passeggini da trekking, con panchine, aree picnic e spazi per i più piccoli. Qui i raggi del sole tiepido si intrecciano alle fronde e alle sculture, trasformando ogni sosta in un momento di scoperta.

2. Passeggiata Predaia Arte Natura a Coredo

A pochi passi dal centro di Coredo, il sentiero ad anello di Predaia Arte Natura unisce il bosco a sculture in legno, realizzate durante il corso degli anni. In autunno, il percorso diventa una vera e propria tavolozza di colori: il giallo dorato dei larici, il rosso intenso degli aceri e l’arancio dei faggi si riflettono nelle opere artistiche, creando quasi un dialogo tra natura e creatività.
Il sentiero è facilmente percorribile, adatto a tutti, con numerosi punti di sosta per ammirare le installazioni e il paesaggio circostante: i colori, le forme delle sculture e la luce del sole che filtra tra le foglie si intrecciano, invitando a osservare ogni dettaglio e a catturare i colori più belli di questa stagione.

3. Il Radicosauro alle Plaze di Dermulo

Sulle sponde del lago di Santa Giustina si nasconde una creatura magica: il Radicosauro, un’installazione che nasce dalla fantasia e si integra con la pineta circostante. In autunno, i suoi contorni si riflettono nell’acqua dorata del lago, creando un’atmosfera fiabesca e magica.
L’area è accessibile a tutti: il prato leggermente in pendenza e il sentiero sterrato conducono alle spiaggette, dove è possibile osservare la creatura in tutta la sua grandezza. Qui basta fermarsi, respirare l’aria fresca e lasciarsi catturare dai dettagli del panorama che ci circonda: il bagliore tra le foglie, il riflesso sull’acqua e l’armonia tra fantasia e realtà.

Passeggiare in autunno in Val di Non significa lasciarsi sorprendere da installazioni artistiche e paesaggi che cambiano con la luce e i colori del foliage. Anche pochi minuti tra boschi dorati e opere nascoste bastano per ritrovare la tranquillità, lasciandosi catturare dall’atmosfera che solo l’autunno sa creare.

Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video