Primo di un ciclo di quattro incontri con filosofi e scienziati per parlare di trasformazioni, contraddizioni dell’oggi e futuro, “Dalle Alpi ai Poli.
Ghiacciai in fuga, clima in trasformazione” vede la partecipazione i Valter Maggi, Paleoclimatologo, Professore Ordinario di Geografia fisica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e di Carlo Barbante, Climatologo, Professore Ordinario all’Università Ca’ Foscari Venezia.
L’incontro offrirà una visione integrata del cambiamento climatico tra scala locale e globale. Maggi illustrerà l’evoluzione dei ghiacciai alpini, anche a partire dalla sua esperienza diretta sul ghiacciaio dell’Adamello, e le conseguenze del loro scioglimento sugli ecosistemi montani, sulla disponibilità idrica e sul rischio geologico. Barbante amplierà lo sguardo includendo le regioni polari, portando l’attenzione sulle evidenze scientifiche del riscaldamento globale basate su carote di ghiaccio, dati oceanici e modelli climatici. Approfondirà il ruolo cruciale delle aree polari per la comprensione delle dinamiche climatiche globali. Saranno inoltre discussi i segnali provenienti da Artico e Antartide e i potenziali impatti sociali e ambientali futuri, insieme alle politiche di mitigazione e adattamento.
Dove: Castel Belasi, Campodenno
Ore: 20.30 (con apertura straordinaria delle mostre)
Partecipazione libera e gratuita