Trekking nel regno delle marmotte con accompagnatore del Parco Naturale Adamello Brenta
Il Monte Peller è la cima più settentrionale delle Dolomiti di Brenta. A differenza delle altre cime dolomitiche stupisce per i suoi colori vividi: il rosso della roccia tipica di questa zona e il verde brillante della grande prateria del Pian della Nana ai suoi piedi.
L’esperto del Parco Naturale Adamello Brenta ti accompagnerà nel giro completo ai piedi del monte Peller, passando per il grazioso laghetto delle Salare e attraversando il grandioso Pian della Nana: un altopiano immenso a 2000 metri di quota colonizzato da migliaia di marmotte! Aguzzando la vista avvisterai di sicuro ammassi pelosi che in maniera buffa ed impacciata corrono di tana in tana!
Dove:
Monte Peller, Dolomiti di Brenta
Quando:
venerdì 21, 28 luglio | 4, 11, 18, 25 agosto | 1, 8, 16, 23, 30 settembre
Ritrovo:
Partenza con pullman da varie località della Val di Non con passaggio a Cles (al mattino)
Info:
Durata: tutto il giorno
Costo: € 25,00 | gratuito < 12 anni
Info e prenotazione: comodamente on line
Cosa c'è da sapere• L’attività parte al raggiungimento di un minimo di partecipanti.
•Al momento della prenotazione ti verranno proposte fermate ed orari del bus navetta che ti porterà alla partenza dell'escursione.
• Se non prenoti online, ti invitiamo a versare la quota presso uno dei nostri uffici entro il giorno precedente l'escursione.
• Se versi la quota il giorno stesso, potrai pagare solo in contanti (se puoi porta la quota giusta).
• L’escursione non presenta difficoltà tecniche, ha una lunghezza di 9 km e un dislivello di 300 metri, quindi è adatta a tutte le persone e i ragazzi che siano abituati a camminare.
• Per partecipare alle escursioni i partecipanti devono disporre dalla seguente attrezzatura: scarponcini da montagna, mantella o giacca impermeabile, abbigliamento da montagna a strati: maglietta, felpa o maglione, zainetto piccolo per escursioni, cappello , borraccia o bottiglietta. Porta con te un binocolo!
• Si tratta di un trekking ad anello che inizia e termina nelle vicinanze del Rifugio Peller.
• Verso le 15.30 potrai salire in navetta per rientrare.
Cos'altro puoi fare in zona• Fare una breve sosta al Rifugio Peller per conoscere Rinaldo, il gestore, e gustarti una bella vista sulla cima del Monte Peller.
• Durante il tour fare tappa a malga Tassulla: qui trovi un caseificio ben fornito e piatti di degustazione con formaggi e salumi prodotti direttamente in malga.