Nell'ambito del secondo progetto regionale del FAI in Trentino e in Alto Adige, che intende raccontare, sotto diversi aspetti, la Rivolta Contadina, che 500 anni fa scosse l’Europa centrale, il Tirolo ed il Trentino con un sogno di riscatto sociale e di uguaglianza, il Gruppo FAI val di Sole e val di Non propone una passeggiata alla scoperta dei luoghi d’origine del Principe Vescovo che nel 1525 pose bruscamente fine alla Rivolta Contadina in Trentino.
Itinerario
Con una tranquilla passeggiata, partiamo dal centro del paese di Cles saliamo fino al Doss di Pez, da dove potremo ammirare il maestoso Castel Cles e una splendida vista sul lago di Santa Giustina e sui meleti. Proseguiamo poi nel centro del paese per visitare al Palazzo Assessorile e proseguire poi alla Chiesetta di Santa Maria delle Grazie, eccezionalmente aperta in quest’occasione, per conoscere il ciclo di affreschi realizzati da Carlo Bonacina verso la metà del XX secolo, uno dei quali raffigura il prelato trentino.
Infine, sarà possibile allungare il percorso con una passeggiata tra i meleti alla scoperta delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche della zona.
Info utili
Ritrovo: presso Piazza Fiera a Cles (sotto alla pensilina dei Bus) alle ore 10.00 e alle ore 14.30
Costo: contributo a partire da € 10,00 per iscritti FAI e a partire da € 15,00 per non iscritti, da versare in loco.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni entro le ore 12.00 di venerdì 13 giugno. Prenotazione non necessaria per bambini sotto i 6 anni.
In caso di pioggia il percorso potrebbe subire variazioni.
Si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla camminata.