• T_MAGGIO
  • T_GIUGNO
  • T_LUGLIO
  • T_AGOSTO
  • T_SETTEMBRE
  • RATE_3
  • M_CASTELLI
  • TA_ARTECULTURACASTELLI
  • LANDING_CASTELLI

Castel Belasi

castelbelasi_Sergio_Zanotti__8_rid.jpgSono più di mille anni che Castel Belasi sorveglia lo stretto passaggio tra le rocce all'ingresso della Val di Non. Ma, pur così antico, ha lo spirito giovane: i recenti lavori di restauro gli hanno infatti dato la freschezza di chi è rinato da poco. Il risultato è un connubio tra passato e presente che dà fascino al castello e lo rende diverso da tutti gli altri.

Quella di Castel Belasi è una storia di crescita, decadenza e rinascita: fondato nel XIII secolo come feudo tirolese, la nobile famiglia Khuen nel Quattrocento lo ingrandì, creando le due zone in cui ancor oggi è suddiviso, quella nobile legata alla torre pentagonale al centro e quella per la servitù addossata alla cinta muraria. Il risultato è un complesso enorme che, in gran parte abbandonato nel secolo scorso, ha rischiato di crollare su stesso, finché il Comune di Campodenno non l’ha acquistato e completamente restaurato, rendendolo anche un polo artistico di rilievo.

Dietro le mura perimetrali che circondano il castello si erge il mastio (torre) pentagonale, che ricorda le forme del vicino Castel Sporo-Rovina presso Sporminore. Il maniero è protetto da una doppia cortina muraria e le fortificazioni più esterne furono erette intorno al XVI secolo, mentre la cinta maggiore sarebbe stata innalzata intorno alla metà del Quattrocento. Due garitte di vedetta cinquecentesche controllano i due ingressi a mezzogiorno e a oriente.

Castel Belasi è aperto da domenica 11 giugno a domenica 29 ottobre.

Domande frequenti

Il castello è aperto?
Castel Belasi apre domenica 11 giugno. Fino al 10 settembre aperto da martedì a venerdì con orario 10.00-12.30 / 15.00-20.00. Sabato e domenica con orario 10.00-20.00. Dall'11 settembre al 29 ottobre aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Serve la prenotazione?
Per visitare il castello nelle giornate di apertura ordinaria non è necessaria alcuna prenotazione e il biglietto di ingresso può essere acquistato direttamente al castello.
Si può visitare il castello in maniera autonoma?
L'ospite potrà visitare alcuni ambienti del castello in maniera autonoma. Potrà ripercorrere la storia del maniero con l'ausilio di un'audioguida che può essere acquistata presso la biglietteria.
Ci sono visite guidate?
Oltre alle visite in autonomia, sono previste visite guidate al maniero ogni domenica ad ore 16.00. Durata della visita guidata: 1 ora circa.
Quali mostre sono presenti?
Dall'11 giugno al 29 ottobre è presente la MOSTRA “Come Pioggia” a cura di Stefano Cagol.
Opere d’arte contemporanea dalla piattaforma creativa sui temi ambientali “We Are the Flood” di MUSE - Museo delle scienze Trento.
E' inoltre allestita la MOSTRA nella Project Room: “Come Pioggia - Generazione Antropocene” all'interno della Sala delle Decime a piano terra. Protagonisti in questa sezione della mostra sono quindici italiani under 35, tra artiste e artisti e curatori, che hanno preso parte alla masterclass di “We Are the Flood”, tenuta lo scorso novembre al MUSE dalla storica dell’arte newyorchese Julie Riess.

Come arrivare

Scendendo dalla Val di Non in direzione sud sulla statale SS42 svoltare a destra all'altezza di Campodenno e poi seguire le indicazioni per la vicina frazione di Segonzone e il castello.

Per informazioni

Castel Belasi
Segonzone fraz.Campodenno ( Come arrivare )

Web: https://www.castelbelasi.it
Mail: info@castelbelasi.it
- +39 348 7081417

Richiedi informazioni

* Campi obbligatori


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Richiesta informazioni per un gruppo

Per i gruppi organizziamo visite guidate su misura, anche in giornate e orari diversi da quelli di apertura ufficiale! Volentieri ci prendiamo carico delle vostre esigenze e possiamo aiutarvi a costruire un programma completo perché, partendo dal castello, sono tanti i luoghi della Val di Non che vale la pena visitare! Compila il form e ti risponderemo entro 48 ore!

* Campi obbligatori


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video