Logo Trentino

Pomaria 2025, la festa del raccolto in Val di Non

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 in Val di Non, Pomaria festeggia la sua 19ª edizione, l’evento che celebra la mela, l’autunno e i suoi prodotti torna in tutto il suo splendore gustoso e profumato!

La festa si svolgerà per la prima volta a Denno, nella bassa Val di Non. Ogni anno prende vita una nuova edizione dello straordinario evento per celebrare la mela nei suoi mille aspetti, ma non solo: anche le tradizioni e gli altri sapori locali vengono riscoperti e valorizzati. Una festa immersa nei caldi colori dell’autunno in cui i visitatori possono conoscere l’intera Val di Non, la sua arte e la sua storia.

Per tutte le info pratiche sull'edizione di Pomaria 2025 clicca qui!

Visita il sito ufficiale di POMARIA per tutte le informazioni dettagliate


Pomaria da gustare e da portare via 

Pomaria è soprattutto una grande festa che celebra un frutto semplice e straordinario allo stesso tempo. È un racconto a tutto tondo del tema “mela”, ma presto ci accorgiamo che di cose da vedere ce ne sono tantissime! 

A Pomaria si impara molto, si assaggia con gusto e alla fine si portano via molte cose.

Si portano via le esperienze: raccogliere le mele direttamente dall’albero, imparare a cucinare lo strudel, conoscere e assaggiare le diverse varietà di mele e i loro golosi derivati, giocare e divertirsi in laboratori didattici e percorsi di degustazione, ma non solo. 

Si portano via anche tanti prodotti di eccellenza del territorio, eccellenze a km 0-40, non solo mele ma anche vino, miele, formaggio e tanto, tanto altro che puoi trovare nei moltissimi stand nel caratteristico paesino di Denno.

Anche quest'anno è presente l'Enoteca di Pomaria, dove potrai trovare una ricca selezione dei vini di montagna delle cantine del territorio: l’immancabile vino rosso Groppello di Revò, vitigno autoctono della Val di Non, ma anche una vasta gamma di vini fermi bianchi e rossi e diverse tipologie di spumante metodo classico.


Tutto quello che puoi fare a Pomaria 

Pomaria, non ci stanchiamo di ripeterlo, non è solo una festa! Propone anche molte attività, tutte legate al territorio: ci sono passeggiate guidate, rappresentazioni di antichi mestieri, musica, stand enogastronomici dei produttori associati alla Strada della Mela, degustazioni di vini e altre prelibatezze locali. 

E questa festa è anche un’ottima scusa per visite a castelli e palazzi nobiliari che sono una peculiarità della zona, un qualcosa di unico che non troverete in altri territori.

DA NON PERDERE 
CASTEL BELASI nel weekend di Pomaria visite guidate e ingresso ridotto. Scopri qui tutti i dettagli 
Visita guidata alla CHIESA DI SANT'AGNESE e alla CHIESETTA DI SAN PIETRO. Qui trovi tutte le informazioni utili

Non mancano poi le proposte per i più piccoli: giochi per divertirsi insieme, laboratori didattici, spettacoli teatrali e molto altro. Scopri l'AREA BIMBI

Pomaria insomma è festa, è mercatino, è un insieme di eventi di gusto, è tanto gioco, ma anche esperienze interessanti, ricche, divertenti e formative.
Pomaria è davvero una manifestazione per tutti che coinvolge, diverte ed emoziona!

Qui trovi il programma completo delle attività di Pomaria 2025


Info pratiche sull'edizione 2025 di Pomaria

Pomaria avrà inizio alle ore 10.00 di sabato 11 ottobre e durerà fino alle ore 18.00 di domenica 12 ottobre 2025.

L’ingresso a Pomaria è libero e gratuito.

Per partecipare a degustazioni presso gli stand dei produttori, laboratori del gusto, attività per i bambini, visite guidate servirà acquistare i gettoni presso il Punto Info e nell'Area bimbi.
Costo: 1 gettone = 2,50 euro
Attenzione! I gettoni acquistati e non utilizzati NON sono rimborsabili.

Potrai utilizzare i gettoni per:

  • Partecipare ai CORSI DI CUCINA per imparare a preparare i canederli, gli gnocchi di patate crude e lo strudel di mele.
  • Partecipare alle VISITE GUIDATE, nei luoghi sacri, nel frutteto con il contadino, a Castel Belasi...
  • Partecipare ai LABORATORI PER BAMBINI, come Ceramicarte, Trattorini, Truccambimbi e molto altro.
  • Lasciare le tue borse e i tuoi acquisti in custodia al CustodisciMela.

Puoi raggiungere Pomaria in auto, comodamente in treno + trenino locale oppure in pullman:

- In auto
Autostrada A/22 Modena - Brennero: all'uscita di Trento Nord o di San Michele all' Adige/Mezzocorona prosegui lungo la SS43 in direzione Val di Non seguendo le indicazioni per Denno. Il parcheggio per le auto si trova nei pressi del Magazzino COBA.

Dal parcheggio per raggiungere la manifestazione saranno attive delle navette nelle giornate di sabato e domenica con frequenza continua.

- In treno + trenino locale
Con la linea ferroviaria TreniItalia scendi alle stazioni di Trento o Mezzocorona. Da lì puoi prendere la Ferrovia Trento–Malé e scendere alla stazione di Denno
È possibile raggiungere la manifestazione con una camminata di circa 15/20 minuti (lunghezza 1,3 Km - dislivello 97m).

- ​In pullman per gruppi
una volta raggiunto il paese di Denno gli addetti al traffico daranno indicazioni precise per raggiungere i parcheggi dedicati.

Sei sei un CAMPERISTA qui trovi le informazioni sull'area a pagamento dedicata ai camper.


Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Pomaria o contattaci: 
Azienda per il Turismo Val di Non 0463 830133 | info@visitvaldinon.it 

Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video