<b>15 e 16 <br> aprile 2023</b>
Logo Trentino

Visite guidate

Mappa alla mano, goditi la giornata scegliendo ciò che più fa per te: 

Alla scoperta di Mondomelinda

Mondomelinda1.jpg

Se hai piacere di conoscere da vicino tutto quello che c’è dietro alle deliziose mele che ogni giorno arrivano sulla tua tavola, non perderti la visita a Mondomelinda, il punto vendita e centro visitatori dedicato alla famosa mela DOP. All’interno del punto vendita potrai acquistare tutte le varietà coltivate in valle e gli sfiziosi prodotti derivati.
Potrai soddisfare anche il tuo palato, assaggiando il famoso strudel e una nuova torta di mele targata Melinda. 
Avrai anche la possibilità di visitare la sala di precalibraggio COCEA, dove un modernissimo macchinario seleziona le mele in base alle loro dimensioni!
E nel piazzale antistante Mondomelinda, entra nel Golden Theatre, il cubo dorato che ti porterà virtualmente nel sottosuolo, facendoti fare un emozionante viaggio all’interno delle famose celle ipogee!

Info utili

  • Orari di apertura Mondomelinda e Golden Theatre: sabato 15 e domenica 16 aprile dalle 8.30 alle 19.00.
  • Visite guidate GRATUITE alla sala di precalibraggio COCEA: sabato 15 aprile dalle 10.00 alle 16.00. Necessaria la prenotazione al numero 0463 469299.
  • Assaggio strudel e novità torta di mele Melinda: sabato 15 e domenica 16 aprile presso MondoMelinda, a cura della ditta Graziadei. 10% di sconto sulla Torta di mele Melinda (sia cotta che surgelata) esibendo il volantino Fiorinda.


Scopri l'universo sotterraneo delle Celle Ipogee, la "casa sotterranea delle mele"

ipogee-melinda-2_rid.jpg

Le Celle Ipogee di Melinda sono il primo ed unico magazzino al mondo che permette di conservare le mele con un metodo innovativo sorprendente.
Nel cuore della montagna, sotto le radici degli alberi sui quali sono cresciute, le mele Melinda hanno oggi una cantina naturale unica al mondo. Si tratta di grotte scavate nella roccia dolomia, nella Miniera di Rio Maggiore, a 275 m sotto la superficie della terra.
Un rivoluzionario metodo di conservazione delle mele, un frigorifero naturale che rispetta l’ambiente, abbatte i costi energetici e mantiene intatta la qualità delle mele Melinda.

Info utili

  • Orari visite guidate: domenica 16 aprile dalle 10.00 alle 16.00.
  • Dove: la partenza delle visite guidate è Mondomelinda, raggiungibile a piedi dall’evento (10 minuti circa).
  • Costo: € 5,00 a persona.
  • Prenotazione obbligatoria contattando MondoMelinda allo 0463 469299 o tramite e-mail a mondomelinda@melinda.it 
  • Attività idonea a bambini di età superiore ai 5 anni, che devono comunque essere accompagnati da un adulto.
  • NON è possibile accedere alle grotte con animali.
  • Indossare abbigliamento idoneo (giacca, scarpe sportive).


Fior di luce: visite guidate alla diga di Santa Giustina e alla centrale idroelettrica di Taio

Lago_S.Giustina_ElisaFedrizzi_12.jpg

Il Gruppo Dolomiti Energia apre le porte della Centrale Idroelettrica di Taio per accompagnarti, seguendo un itinerario inedito, all'interno di questo eccezionale impianto.
Muovendoti tra tunnel, scale, sala macchine e sala turbine scoprirai come la forza dell’acqua viene trasformata in energia per la vita quotidiana! 
Inoltre, potrai visitare anche la diga di Santa Giustina, che ha da poco festeggiato il suo settantesimo compleanno: è infatti stata inaugurata nel 1951, al termine di cinque anni di lavoro che coinvolsero centinaia di operai e prestigiosi progettisti.

Info utili

  • Orari visite guidate: sabato 15 aprile alle 13.00 – 14.30 – 16.00 | domenica 16 aprile alle 9.30 – 11.00 – 14.00 – 15.30
  • Non è possibile spostarsi in macchina: prenderai il bus navetta che parte direttamente da Fiorinda al costo di € 3,00 a persona.
  • Prenotazione obbligatoria presso il Punto Info di Fiorinda.
  • Durata attività: 2 ore (compresi gli spostamenti in bus navetta).
  • Visita non adatta a persone con problemi di deambulazione.


Visita guidata al Museo di Padre Kino

Cultura-Val-di-Non-Museo-Padre-Kino_rid.JPG

Un viaggio nella vita di Padre Chini, eroe e santo, missionario, cartografo, cosmografo e antropologo.
Accompagnato da una guida, potrai muoverti tra le sale dal museo a lui dedicato, posto nella piazza del borgo di Segno, e conoscere la storia di questo straordinario personaggio, che mosso dalla fede e dall’amore, ha lasciato la sua impronta significativa nella storia.

Info utili

  • Orari visite guidate: sabato 15 aprile 10.30 – 15.00 – 16.30 | domenica 16 aprile 10.30 – 13.30 – 15.00 – 16.30
  • Non è necessario spostarsi in macchina. Puoi prendere il bus navetta che parte direttamente da Fiorinda!
  • Costo: € 3,00 a persona.
  • Prenotazione obbligatoria presso il Punto Info di Fiorinda.
  • Durata attività: 1 ora e 30 (compresi gli spostamenti in bus navetta).


Visita guidata al Museo dei Manici da Frusta a Taio: le fruste, artigianato d'eccellenza

Museo_fruste.jpg

Tullio e Rocco Tamè sono gli ultimi mastri frustai di Taio, che nel loro laboratorio che profuma di legno e di passato, portano avanti con orgoglio questo mestiere artigiano, un tempo traino dell’economia del paese. A Taio infatti, agli inizi del Novecento, la produzione di manici da frusta era una delle attività principali, tanto da assumere le caratteristiche di piccola industria, con 21 aziende attive. Oggi la bottega dei fratelli Tamè è l’ultima testimone di un’epoca ormai lontana. Ma la storia di questo passato laborioso è stata racchiusa nel Museo delle Fruste, che con cartoline, lettere, fotografie, utensili, vuole essere un prezioso e fedele scrigno di ricordi.
Non perdere l’occasione di ripercorrere la storia della produzione dei manici da frusta e della Taio di un tempo.

Info utili

  • Orari visite guidate: sabato 15 aprile 10.30 – 15.00 – 16.30 | domenica 16 aprile 10.30 – 13.30 – 15.00 – 16.30
  • Non è necessario spostarsi in macchina. Puoi prendere il bus navetta che parte direttamente da Fiorinda!
  • Costo: € 3,00 a persona.
  • Prenotazione obbligatoria presso il Punto Info di Fiorinda.
  • Durata attività: 1 ora e 30 (compresi gli spostamenti in bus navetta).


Visita guidata al Castello di Mollaro

IMG_2437_rid.jpg

Visite guidate nelle sale dell'antico maniero

Info utili

  • Orari visite guidate: sabato 15 aprile 15.00 | domenica 16 aprile 11.00 e 15.00
  • Non serve prenotazione.


Visita a Castel Thun: un viaggio nel passato

thun_rid.png

Se ne sta su una collina a dominare la valle, come dominante è stata la nobile famiglia che l’ha abitato, quei Thun che l’hanno corredato di torri, mura, bastioni, cammino di ronda e fossato. Non perdere l’occasione di visitare Castel Thun, uno dei manieri più imponenti e belli del Trentino. E se ti presenti in biglietteria con il volantino di Fiorinda, potrai accedere al castello a tariffa ridotta!

Info utili

  • Orari aperture Castel Thun: sabato e domenica, dalle 9.30 alle 17.00.
  • Costo: ingresso ridotto € 6,00 con il volantino di Fiorinda!
  • Come arrivare: Castel Thun si trova a Vigo di Ton, a soli 10 km da Mollaro.


Alla scoperta del sito archeologico di San Martino a Vervò

sito_archeologico_Verv.JPEG

La Val di Non si è recentemente arricchita di un nuovo, interessante percorso di visita che ti svela la storia più antica del territorio: le ricerche condotte dall’Ufficio dei Beni Archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia hanno infatti riportato alla luce uno straordinario luogo della memoria che copre un arco temporale di oltre duemila anni. Sull’altopiano della Predaia, precisamente nel borgo di Vervò, l’area archeologica di San Martino, nei pressi dell’omonima chiesetta, ha restituito tracce di presenza umana dalla Preistoria all’epoca altomedievale. 
Accompagnato da una guida esperta, potrai fare un viaggio nel tempo, dall’età del Bronzo al Basso Medioevo.
logo.png Family_in_Trentino_R.jpg

Info utili

  • Orari visite guidate: sabato 15 aprile 11.00 – 14.00 – 16.30 | domenica 16 aprile 11.00 – 14.00 – 16.30
  • Non è necessario spostarsi in macchina. Puoi prendere il bus navetta che parte direttamente da Fiorinda!
  • Costo: € 3,00 a persona.
  • Prenotazione obbligatoria presso il punto info di Fiorinda.
  • Durata attività: 1 ora e 30 (compresi gli spostamenti in bus navetta).


Passeggiate tra meli e cultura: alla scoperta della storia e dell'arte sacra locale

Passeggiate_tra_meli_e_cultura.jpg

In occasione di Fiorinda, alcune suggestive chiesette e l'antica Pieve di Torra  aprono le loro porte ai visitatori. Puoi raggiungerle a piedi, i percorsi sono semplici e ben segnalati: alle chiesette troverai ad attenderti le esperte guide dell’Associazione Anastasia Val di Non, che ti faranno conoscere il valore di questi luoghi sacri, scrigni di storia, spiritualità ed arte.

Info utili

  • CHIESA DI SAN MARCELLO A DARDINE – a 1,5 km da Fiorinda
    Sabato 15 aprile ore 14.00 – 15.00 – 16.00
    Domenica 16 aprile ore 10.30 – 11.30 – 13.30 – 14.30 – 15.30 
  • CHIESA DI SAN ROCCO A TUENETTO – a 1,2 km da Fiorinda
    Sabato 15 aprile ore 14.00 – 15.00 – 16.00
    Domenica 16 aprile ore 10.30 – 11.30 – 13.30 – 14.30 – 15.30 
  • PIEVE E CANONICA DI TORRA – a 1,5 km da Fiorinda
    Domenica 16 aprile ore 10.30 – 11.30 – 13.30 – 14.30 – 15.30 
  • Informazioni e dettagli presso il punto Info di Fiorinda.


In campagna con il contadino: passeggiate tra i meli in fiore

Fioritura_meli_Val_di_Non2.jpg

Una passeggiata tra i meleti in fiore insieme al contadino, per conoscere le attività, l’impegno, la costanza e i segreti che fanno le mele della Val di Non un vero prodotto di eccellenza!

Info utili

  • Quando: sabato 15 aprile alle ore 15.00 e domenica 16 aprile alle ore 11.00.
  • Costo: attività gratuita.
  • Prenotazione obbligatoria presso il Punto Info di Fiorinda.
  • Durata attività: 1 ora e 30.
  • Sarai accompagnato dagli amici della Strada della Mela e dei Sapori e del Distretto Bio Maggiore.


Parco aperto: visita guidata al Parco Fluviale Novella

Parco-Fluviale-Novella_Arch.jpg

In occasione di Fiorinda, il Parco Fluviale Novella propone una giornata ad accesso libero senza necessità di prenotazione.
Camminerai tra meleti vestiti a festa e ti addentrerai poi all'interno delle misteriose gole scavate dal Torrente Novella.

Info utili

  • Quando: domenica 16 aprile, dalle 9.30 alle 15.30
  • Costo: biglietto intero € 10,00 – minori di 18 anni € 7,00 – pacchetto famiglia (genitori con 1 o più figli) € 25,00.
  • Età minima: 3 anni.
  • Durata attività: 1 ora e 30 circa.
  • Prenotazione non necessaria.
  • Per informazioni: Parco Fluviale Novella 329 8366160 | 0463 432064 info@parcofluvialenovella.it | www.parcofluvialenovella.it 


    Scopri il frutteto storico di Cles

    Frutteto_storico_Cles.jpg
    A Cles esiste un frutteto davvero unico, dove vivono quasi 100 varietà antiche di mele e pere, proprio quelle che ricordano i nostri nonni!Si trova a ridosso del bosco, in un terreno ai piedi del Monte Peller. Vieni a visitarlo in compagnia di una guida esperta!
    Info utili
    • Quando: sabato 15 aprile, ore 15.00
    • Costo: € 3,00 a persona (bambini gratis sotto i 5 anni)
    • Durata attività: 1 ora circa
    • Info e prenotazione obbligatoria entro le 17.00 del giorno precedente Pro Loco Cles | info@prolococles.it | 0463 421376
    • La visita sarà confermata con un minimo di iscritti.

    Castel Nanno, uno scrigno di storie e leggende affascinanti

    Castel_Nanno__primavera_copertina_r.jpg
    Non molto lontano da Castel Valer si erge uno dei castelli più suggestivi del territorio: Castel Nanno.
    Di Castel Nanno colpiscono i contrasti: insieme elegante e austero, grazioso e imponente. E questi contrasti sono il frutto della sua storia, da rivivere magari riposando nel suo magico giardino, dove un tempo la nobile famiglia Madruzzo si godeva le vacanze e organizzava feste e balli. 
    Castel Nanno è uno scrigno di storie e leggende affascinanti. Gli innamorati Melisenda e Ludovico o le streghe arse vive sono alcune delle impressionanti vicende che fanno da sfondo al racconto di un castello sopravvissuto nei secoli.
    Info utili
    • Quando: domenica 16 aprile, dalle 10.00 alle 18.00.
    • Costo: intero € 6,00 | ridotto € 5,00 (dai 4 ai 14 anni e per gruppi superiori alle 15 persone) | gratuito con Trentino Guest Card, per minori di 4 anni, disabili e accompagnatore. 
    • Durata visita: 45/50 minuti.
    • Info e prenotazione: la prenotazione non è obbligatoria, ma se desideri puoi prenotare online, decidendo liberamente l'orario tra le 10.00 e le 18.00. In alternativa basta che ti presenti all’ingresso dove acquisterai il biglietto. 


Castel Coredo, l'austero palazzo signorile

Intrigo_Castel_Coredo_SG_17-01.jpeg

Castel Coredo non ha l’aspetto di un castello: è un austero palazzo signorile, che sonnecchia indisturbato in cima a un colle, nascosto alla vista da un bosco di conifere.
Al suo interno si conservano pregevoli arredi, trofei di caccia e una piccola quadreria, composta principalmente da ritratti di antenati ed esponenti della Casa d’Asburgo. I dipinti ricoprono le pareti di un grande salone a doppia altezza, sul quale si affaccia il quadrante di un orologio, mentre sul soffitto è dipinto lo stemma di famiglia.

Nel weekend di Fiorinda è in programma una speciale visita serale: INTRIGO A CASTEL COREDO DI SERA.
Apri le orecchie e guardati bene in giro: un mondo misterioso ti aspetta. 
Visiterai Castel Coredo e il vicino Palazzo Nero con le luci della sera, circondato da un alone di mistero. La nostra guida ti accompagnerà in un viaggio narrato, percorrendo gli episodi più misteriosi di Palazzo Nero, di Castel Coredo e di chi li ha abitati.

Info utili
  • Quando: sabato 15 aprile, alle ore 21.00.
  • Costo: € 15,00 | attività sconsigliata sotto i 12 anni.
  • Info e prenotazione obbligatoria: ApT Val di Non 0463 830133 oppure comodamente online!

Castel Valer, celebre per il suo fascino intatto

Castel_Valer__primavera_Massimo_Ripani_2019_1.jpg

Castel Valer è senza dubbio uno dei più eleganti castelli della Val di Non. Sorge in posizione panoramica poco distante dal paese di Tassullo, completamente immerso tra i meleti.
Più di mille anni di storia si intrecciano tra le mura di Castel Valer, fra vicende storiche e private della famiglia Spaur. 
Varcare le porte di Castel Valer è come fare un viaggio nel tempo e veder scorrere davanti agli occhi una parte della storia dell’Europa. 

Info utili
  • Quando: visite guidate sabato 15 aprile, alle ore 10.00 e alle ore 15.00 | domenica 16 aprile: alle ore 10.00 "CACCIA ALL'INDIZIO" per i piccoli visitatori, alle ore 15.00 visita canonica.
  • Costo: intero € 15,00 | ridotto 4-14 anni € 12,00. Per altre riduzioni consulta il sito.
  • Info e prenotazione obbligatoria: ApT Val di Non 0463 830133 oppure comodamente online!
15 e 16 aprile 2023
Mollaro,
Val di Non
15 e 16 aprile 2023
15 e 16
aprile 2023
  • T_APRILE
  • M_MUSEI
  • M_CASTELLI
  • M_CHIESE
  • M_CULTURA_TRADIZIONE
  • M_CAMMINARE

Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video