PASSEGGIATE TRENTINO: IL SENTIERO COSTRUITO NELLA ROCCIA CONDUCE AL FAMOSO EREMO DELL’ORSO TRENTINO
Il
Santuario di San Romedio è uno dei più caratteristici eremi d’Europa. Sorge in
Val di Non sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri. Qui San Romedio visse come eremita per molti anni, secondo quanto dice la leggenda in compagnia solo di un orso trentino. Il
Santuario di San Romedio è formato da cinque piccole chiesette sovrapposte, tutte costruite su uno sperone di roccia e unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini. Il sentiero che conduce al Santuario di San Romedio è una delle
passeggiate di culto più significative del Trentino.
IL SANTUARIO DI SAN ROMEDIO E' APERTO TUTTO L'ANNO
Orario apertura:
Da ottobre ad aprile: ore 9.00 -17.30
Da maggio a giugno, e mese di settembre: ore 9.00 —18.00
Da luglio ad agosto: ore 8.30 —19.00
INGRESSO GRATUITO
Nel periodo invernale la strada di accesso al santuario viene mantenuta sgombera da neve in modo tale che si possa raggiungere in auto il parcheggio alla base del santuario.
SANTE MESSE A SAN ROMEDIO
Quando: durante tutto l’anno da lunedì a venerdì ad ore 16.00 (NB: In luglio e agosto ad ore 17.00); domenica ore 9.00 - 11.00. Il sabato e le vigilie delle Festività non c'è la S. Messa.
VISITE GUIDATE al SANTUARIO DI SAN ROMEDIO
Durante tutto l'anno è possibile prenotare visite guidate al santuario
(Per informazioni
: Azienda per il Turismo Val di Non tel. 0463.830133 fax +39 0463.830161 e-mail:
info@visitvaldinon.it)
LA FESTA DI SAN ROMEDIO
Il
15 gennaio di ogni anno si festeggia il giorno di San Romedio con una messa ed il tradizionale piatto del pellegrino a base di trippe.
Il Santuario di San Romedio si arricchisce di un nuovo spazio espositivo. Si tratta della mostra permanente "San Romedio. Mille anni di storia, arte e devozione" che raccoglie i più preziosi ex-voto restaurati dedicati al Santo dell'Orso.
Lo straordinario lavoro di conservazione è stato curato dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trento.
Protagonisti della nuova area espositiva sono gli ex voto restaurati, segni visibili di una grazia richiesta e ottenuta e prodotti di un’arte “povera” che racconta gli aspetti storici, artistici, iconografici, religiosi e devozionali di uno dei santuari più belli della regione alpina.
In esposizione permanente una quarantina di ex voto, reperti archeologici rinvenuti ai piedi della rupe, alcuni riquadri affrescati strappati nel 1932 e applicati su tela, i preziosi sportelli con specchiature in scagliola policroma provenienti da un reliquiario a cassetta del 1666, materiali archivistici e librari e varie riproduzioni finalizzate a illustrare l’iconografia del santo e del suo santuario.
Orario: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00
PASSEGGIATE TRENTINO: IL SENTIERO ATTRAVERSO LA VALLE DI SAN ROMEDIO
Il modo più suggestivo per
raggiungere il Santuario di San Romedio è l'itinerario nella roccia realizzato sul tracciato di un antico canale irriguo ottocentesco che parte dal
Museo Retico di Sanzeno. La passeggiata si sviluppa in parte nella roccia e in parte su passerella di legno. E' una delle più caratteristiche
passeggiate in Trentino, alla portata di tutti: per vacanze con bambini, famiglie e anziani.
La passeggiata, che in inverno resta chiusa per motivi di sicurezza, è stata riaperta il giorno 30.03.2018!
> Leggi di più sul Sentiero di San Romedio…
L’ORSO TRENTINO DI SAN ROMEDIO E LA SUA LEGGENDA
Il
Santuario di San Romedio è molto amato dai bambini e dalle famiglie per la presenza di un bel esemplare di orso ospitato nell’area faunistica dell’eremo. Da sempre l’
orso trentino è di casa a San Romedio. La sua presenza al santuario nasce da un’antica leggenda trentina che lega San Romedio all’orso.
> Approfondisci la Leggenda di San Romedio e l’orso trentino…
Per informazioni:
Santuario di San Romedio tel. 0463.536198
Azienda per Il Turismo Val di Non tel. 0463.830133
info@visitvaldinon.it