Hai cercato 'JACOPEO' Trovati 45 risultati

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - III tappa

    Da Rumo a Terzolas in Val di Sole. Questo itinerario del Cammino ci conduce dalla Val di Rumo, attraverso la Val di Bresimo, in Val di Sole alla scoperta di suggestivi scorci nei vari villaggi attraversati. Non mancano i gioielli di un’arte sacra che offre continui stimoli.All'inizio di questa tappa si può decidere se concludere il Cammino andando a Sanzeno grazie alla oppure proseguire con la Ta...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - II tappa

    Da Senale a Rumo. La seconda tappa del Cammino Jacopeo d’Anaunia parte da Senale-Unsere Liebe Frau im Walde e ci conduce nella valle di Rumo, un mondo che ha conservato un fascino piacevolmente alpestre.Questa tappa risulta un po’ più impegnativa della precedente sia per i numerosi saliscendi incontrati, sia per i pochi paesi attraversati ove poter rifornirsi o interrompere il cammino. Tuttavia la...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia

    La Val di Non vista con gli occhi del pellegrino di un tempo. Il “Cammino Jacopeo d’Anaunia”, nato da un'idea di Paolo Menapace e sviluppato dall'Associazione Anaune degli Amici del Cammino di Santiago, offre la possibilità di conoscere il grande patrimonio di una valle ricca di storia e tradizioni, di strade e sentieri percorsi da commercianti, eserciti e pellegrini per raggiungere i ricchi merca...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - I tappa, PARTE 1 da Sanzeno a Fondo

    Da Sanzeno a Fondo. Boschi, praterie, villaggi e piccole chiese che sono dei gioiellini d’arte sacra. Sentieri e luoghi attraversati dai pellegrini da ben 500 anni!In questa prima parte della prima tappa troviamo maso San Bartolomeo a Romeno dove possiamo ammirare la preziosa e antica chiesetta dell’ospizio per pellegrini documentata già nel 1213. Proseguendo un po’ raggiungiamo la chiesetta di S....

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - III tappa finale versione breve

    Da Rumo al Santuario di San Romedio. Questa versione di terza tappa permette di concludere già il Cammino al terzo giorno. Si parte da Marcena di Rumo per arrivare al famoso Santuario di S.Romedio nei pressi di Sanzeno.Questa versione di terza tappa consente di completare la versione breve del Cammino Jacopeo. Partendo da Marcena si prosegue in discesa verso il torrente Pescara. Il rumore delle su...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - VII Tappa

    Da Vigo di Ton al Santuario di San Romedio. La settima tappa parte da Vigo di Ton e consente di concludere il Cammino Jacopeo d'Anaunia giungendo al Santuario di San Romedio.Ultima tappa del nostro Cammino con arrivo al Santuario di San Romedio mèta del nostro cammino. Si tratta di una piacevole camminata di media lunghezza, dislivelli contenuti e affascinanti paesaggi sulla bassa Val di Non. Chi...

  • Pacchetto vacanza Cammino Jacopeo d'Anaunia 2025

    La Val di Non vista con gli occhi dei pellegrini di un tempo. Un percorso immerso nella natura, attraversando sentieri, boschi, meleti e paesini caratteristici del Trentino. PERIODO NOTTI QUOTA NOTTE AGGIUNTIVA maggio - giugno - settembre - ottobre 2 € 200,00 € 78,00 7 € 630,00 € 78,00 luglio - agosto 2 € 220,00 € 85,00 7 € 680,00 € 85,00 SERVIZI INCLUSI• Numero notti come da ta...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - I tappa, Parte 2 da Fondo a Senale - variante Cascata di Tret

    Questa variante allunga leggermente il percorso con una discesa e poi una impegnativa salita. E' indicata soprattutto per chi inizia la tappa da Fondo e consente di vedere la cascata di Tret dal basso entro una gola naturale.Prima di intraprendere il Cammino Jacopeo richiedi la tua Credenziale del Pellegrino, ti verrà spedita gratuitamente direttamente a casa! Per richiederla scrivi all'Azienda pe...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - I tappa, Parte 1 da Sanzeno a Fondo - variante Ronzone

    Questa variante allunga leggermente il percorso ed è indicata soprattutto per chi termina la tappa a Fondo. Consente di attraversare dei paesaggi affascinanti ricchi di storia.Questa variante nella tappa da Sanzeno a Fondo allunga leggermente il percorso ma assicura panorami indimenticabili sulle più belle praterie della Val di Non. Per chi la intraprende, poco dopo l’inizio incontra la chiesetta ...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - I tappa, PARTE 2 da Fondo a Senale

    Da Fondo a Senale. Boschi, praterie, villaggi e piccole chiese che sono dei gioiellini d’arte sacra. Sentieri e luoghi attraversati dai pellegrini da ben 500 anni!Questa seconda parte della prima tappa del Cammino nel complesso è un po 'impegnativa, sia per la lunghezza che per il dislivello affrontato, ma non presenta salite molto ripide. I tempi medi di percorrenza, al netto delle pause, si aggi...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - V tappa

    Da Cles a Flavon. La quinta tappa si snoda, tra castelli e chiese, nella zona centrale della Val di Non nel tratto tra Cles, capoluogo della stessa valle e Flavon. Con questa tappa attraversiamo la parte centrale della Val di Non incontrando castelli e chiese nei vari villaggi visitati. Incontriamo la chiesa di S.Vigilio a Cles, tra le più antiche della valle con vari affreschi risalenti al secolo...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - IV tappa

    Da Terzolas a Cles. Con la quarta tappa si torna in Val di Non passando per Cavizzana e su fino alla località S.Antonio di Cles. Tappa impegnativa ma di grande fascino per i panorami sulle due Valli e sul Lago di Santa Giustina.Questa tappa è molto impegnativa per il dislivello da superare nel tratto da Cavizzana alla località S.Antonio. Si raccomanda attenzione e prudenza in caso di brutto tempo....

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - VI tappa

    Da Flavon a Vigo di Ton. Tappa molto panoramica che percorre la parte finale della destra Noce per poi risalire sul versante opposto fino a Vigo di Ton.Questa tappa si presenta abbastanza impegnativa per i dislivelli superati, può eventualmente essere accorciata interrompendola al Crescino (km 12,5). Nella sesta tappa del Cammino incontriamo Castel la Santa, un tempo monastero e romitorio dei Ca...

  • Cammino Jacopeo d'Anaunia - VII Tappa, variante naturalistica di 2 giorni

    Questa tappa è pensata per essere spalmata su 2 giorni di cammino. E' estremamente interessante dal punto di vista artistico e naturalistico: tocca infatti il famoso Castel Thun, il piccolo ponte tibetano sul Rio Pongaiola, la chiesa di San Martino a Vervò, i laghetti di Coredo e Tavon ed infine il Santuario di San Romedio. La tappa è piuttosto lunga e per questo motivo consigliamo di dividerla su...

  • Da Fondo alla Cascata di Tret

    Una comoda escursione che, attraverso il bosco, offre panorami spettacolari sul canyon del Mondino e sulla splendida cascata di Tret.I canyon sono uno dei tratti più marcati della Val di Non. Questa escursione permette di sovrastare uno dei canyon più ampi della valle, il canyon "del Mondino" e di raggiungiere la sua base dove ammirare la graziosa Cascata di Tret. Questa proposta di escursione par...

  • Castel Thun

    Se ne sta su una collina a dominare la valle, come dominante è stata la nobile famiglia che l’ha abitato, quei Thun che l’hanno corredato di torri, mura, bastioni, cammino di ronda e fossato, a difesa dell’imponente Palazzo Baronale, a cui si accede attraversando la potente Porta Spagnola e camminando nei giardini del maniero. Castel Thun fu la dimora di una delle più potenti famiglie feudali del...

  • Santuario della Madonna di Senale

    La chiesa si trova nel grazioso villaggio di Senale, a metri 1342, già territorio altoatesino, a soli 5 km dal passo delle Palade.Conosciuta anche con il nome tedesco di Unsere Liebe Frau im Walde (Nostra cara signora del Bosco). Dal XII secolo è celebre meta di pellegrinaggio e nella giornata di ferragosto la popolazione accompagna la statua della Madonna da Dovena, frazione di Castelfondo a Sena...

  • Chiesetta di San Bartolomeo - Romeno

    Un gioiello di arte romanica custodito in un piccolo maso tra le campagne e i meleti del paese di Romeno con una splendida vista sul gruppo delle Dolomiti di Brenta. La chiesa di San Bartolomeo e Tommaso viene ricordata già nel 1187 ma è forse più antica, sorge lungo l’antica romana via Claudia Augusta che conduceva a Bolzano attraverso il passo Mendola ed è da sempre meta di pellegrinaggio per la...

  • Chiesa Santa Maria Assunta - Bresimo

    Le prime notizie della chiesa risalgono all'anno 1324; in antecedenza, vi era una “cappella sancte Maria de Basilica”. Nel 1335 venne ampliata in stile gotico con il contributo dei Signori d'Altaguarda. Nel 1469 il maestro comacino Paolo Domenico costruì il campanile, la sagrestia e la cantoria. La facciata a capanna presenta un bel rosone a dodici petali e due finestrelle ai lati del portone di i...

  • Anello all'eremo di San Pancrazio

    Semplice escursione a monte del paese di Campodenno.Questa semplice escursione si svolge lungo un tratto del Cammino Jacopeo d’Anaunia, un antico pellegrinaggio che attraversa tutta la valle e di cui l’antica chiesa Di San Pancrazio rappresenta una tappa. All’interno della chiesa è conservata un’acquasantiera risalente al IX secolo, decorata con motivi di origine longobarda e nell’abside si trova ...

Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video