Conosci il Lago di Tovel? Son segur de sì, è famoso in tutta Europa perché diventava rosso: un fenomeno unico al mondo! Oggi invece i colori delle sue acque vanno dal blu a incredibili tonalità di verde ed è sicuramente uno dei luoghi che devi visitare se vieni in Val di Non!
Eccomi qui a parlarti del luogo forse più conosciuto della Val di Non: il Lago di Tovel. Su questo lago sono stati scritti libri, fatte ricerche ma quello che voglio dirti io è che questo luogo è magico! Io ci vado in tutte le stagioni e ogni volta quando lo vedo provo una sensazione diversa: mi ruba sempre il cuore!
Il mio papà lo ha visto tingersi di rosso fino all’estate del 1964, ma ti assicuro che anche se ora non ha più un colore rubino alla sua vista resterai a bocca aperta comunque!
Arrivare qui in questo luogo silenzioso alzare lo sguardo e trovarsi davanti le Dolomiti di Brenta che si specchiano in queste acque cristalline per me è qualcosa di difficile da spiegare. Io porto sempre con me la mia fidata macchina fotografica e provo a imprimere nei miei scatti la meraviglia che provo quando lo ho davanti agli occhi.
Perché dovresti venirci anche tu? Perché qui ti sentirai davvero in mezzo alla natura, perché l’acqua è trasparente tanto che alcuni li chiamano i caraibi del Trentino e perché in autunno gli alberi tutt’intorno regalano un gioco di colori che non puoi perderti.
L'arrossamento del Lago di Tovel
Fino a qualche tempo fa si credeva che all’origine dell'arrossamento delle acque del Lago di Tovel vi fosse la presenza di un’alga, il Glenodinium sanguineum.
Quest'alga, che contiene nel plasma sostanze oleose colorate da pigmenti carotenoidi, avrebbe fatto apparire nel periodo estivo, quando risaliva in superficie, le acque del lago di color rosso. Dal 1964 il fenomeno non si è più verificato, probabilmente a causa della minor presenza di vacche in alpeggio; infatti erano le deiezioni di queste ultime ad apportare sostanze nutrienti con le quali le alghe si nutrivano.
Recentemente l'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige ha tuttavia scoperto che l'arrossamento del Lago di Tovel non deve essere imputato al Glenodinium, ma ad altre tre specie di alghe: La Tovellia sanguinea (specie "rossa", presente oggi in minima quantità, data la scarsità di nutrienti), la Baldinia anauniensis (specie "verde" presente oggi in massicce quantità, da cui deriva il tipico colore odierno del lago) e una terza alga la cui identità è attualmente in fase di ricerca.
Attività correlate
-
- L_EQUILIBRIODIGITALE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- M_CULTURA_TRADIZIONE
- M_FAMILY
- M_ACQUA
- M_DOLOMITI
Il lago rosso e la leggenda della principessa Tresenga
Questa storia ha a che fare con la magia di quelle acque rosse che ancora oggi portano scienziati e curiosi ad esplorare il nostro affascinante lago di Tovel!
Dettagli -
- PURE_NATURA
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- M_ACQUA
- M_DOLOMITI
- TA_ESPLORA
I laghetti effimeri della
Val di TovelI laghetti effimeri sono dei piccoli specchi d’acqua dalle incredibili tonalità tra il turchese e l’indaco e hanno una caratteristica del tutto particolare: durano solo per un breve periodo di tempo!
Dettagli -
- L_EQUILIBRIODIGITALE
- NO_CORRELATI
- PURE_NATURA
- G_SEI_IN_ZONA
- G_CARICA_IN_MAPPA
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- RATE_3
- M_CAMMINARE
- M_ACQUA
- M_DOLOMITI
- M_BIKE
- M_TREKKING
- M_SCI_ALPINISMO
- M_SEDIA_ROTELLE
- TA_ESPLORA
Lago di Tovel: info utili
Tutte le info sul lago più famoso delle Dolomiti che tutti ci invidiano
Dettagli -
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- M_TREKKING
Sentiero delle glare
Un pizzico di fascino americano è presente in questo percorso in discesa attraverso l'enorme pietraia delle Glare, nata dalla grande frana del Monte Corno.
Dettagli -
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- M_TREKKING
Dal Lago di Tovel a Malga Flavona nel cuore delle Dolomiti di Brenta
Il Lago di Tovel e l'anfiteatro delle Dolomiti di Brenta fanno da sfondo a questo bel trekking che resta nel cuore.
-
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- M_PASSEGGIATA
Il giro del Lago di Tovel
Una passeggiata bella in ogni stagione con prospettive sempre nuove sul lago più famoso del Trentino.
Dettagli -
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- M_TREKKING
Da Malga Tuena al Lago di Tovel
Uno dei modi più semplici per arrivare a piedi al lago di Tovel senza dover prenotare il parcheggio.
Dettagli -
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- M_TREKKING
Giro del Doss della Dena sopra il Lago di Tovel
Itinerario mediamente lungo in ambiente selvaggio al cospetto delle pareti verticali delle Dolomiti di Brenta.
Dettagli -
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- M_MUSEI
- M_PASSEGGINO
- M_ACQUA
- M_DOLOMITI
- M_PASSEGGIATA
-
- G_INSTAGRAMMABLE_PLACE
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- M_CAMMINARE
- M_DOLOMITI
- M_TREKKING