Val di Non, meta di pellegrini

Logo Trentino

Val di Non, meta di pellegrini

La Val di Non è storicamente terra di passaggio e a testimoniarlo sono i molti cammini e pellegrinaggi d'Italia che la attraversano.

Ti piace camminare in montagna? A me moltissimo. Col tempo ho scoperto che camminare è la più alta forma di meditazione. Così, camminando, ho raggiungo da solo Santiago di Compostela, in Spagna e ho scoperto quante corrispondenze ci fossero tra il culto di San Giacomo e la mia terra natale.

Mi sono appassionato di pellegrinaggi e con grande meraviglia ho scoperto che anche la Val di Non è meta e terra di passaggio di pellegrini. Parlando con loro ho scoperto che moltissimi percorrono il nostro Cammino Jacopeo d’Anaunia e che altri invece provengono dall’Alto Adige per arrivare a Trento. Molti invece partono addirittura dal paese natale di San Romedio in Austria e terminano i 12 giorni di cammino al nostro Santuario di San Romedio.

Scopri di più

pagine

La valle dei castelli

Scopri i cinque castelli visitabili in Val di Non!

Dettagli
  • T_GENNAIO
  • T_FEBBRAIO
  • T_MARZO
  • T_APRILE
  • T_MAGGIO
  • T_GIUGNO
  • T_LUGLIO
  • T_AGOSTO
  • T_SETTEMBRE
  • T_OTTOBRE
  • T_NOVEMBRE
  • T_DICEMBRE
  • M_CHIESE
catalogo

Chiesetta di San Bartolomeo - Romeno

Un gioiello di arte romanica e una classica meta di pellegrinaggio.

Dettagli

Ti possono interessare anche...

Il Santuario di San Romedio

Il luogo più suggestivo del Trentino!

Dettagli

Storie, miracoli e grazie negli ex voto del Santuario di San Romedio

Conosciamo la storia degli ex voto che affollano le pareti della ripida scalinata del Santuario di San Romedio

Dettagli

La leggenda dell'orso trentino e di San Romedio

Ti raccontiamo perchè San Romedio è sempre raffigurato con un orso al suo fianco 

Dettagli

Eremo San Biagio - Romallo

L’eremo di San Biagio sorge su un poderoso sperone di roccia che emerge tra aspri burroni dall’alveo del torrente Novella.

Dettagli

Chiesa Santa Maria Assunta - Cles

L'antica e monumentale chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta si affaccia sulla piazza di Cles si affaccia

Dettagli

Chiesa di San Vigilio - Tassullo

La Chiesa di San Vigilio Sorge lungo la strada che dal capoluogo scende a Campo; la circonda un muro di cinta delimitante l’area cimiteriale antica. ...

Dettagli

Chiesa San Vito - Lauregno

La chiesa di San Vito si trova a Lauregno, in territorio altoatesino.

Dettagli

Chiesa della Conversione di San Paolo - Marcena di Rumo

La chiesa è menzionata a partire dal 1232 ed è stata ricostruita nelle forme attuali fra il 1499 e il 1501 ed ulteriormente ...

Dettagli

Chiesa del ritrovamento di Santa Croce - Coredo

Agli inizi del Novecento si iniziò a pensare ad una nuova e più grande chiesa da costruire in mezzo al paese.

Dettagli

Chiesa della Natività di S.Giovanni Battista - Flavon

La chiesa è nominata nel 1248: fu pieve di un piccolo territorio.

Dettagli

Chiesa di San Giacomo - Caldes

La chiesa è ricordata nel 1384, ma venne restaurata nel 1515 e ampliata cento anni dopo.

Dettagli

Chiesa di S.Nicolò e la Torraccia - Terzolas

Nel 1312 è documentata l'esistenza dell'edificio sacro.

Dettagli

Chiesa di S.Orsola e compagne - Tuenno

L'attuale parrocchiale è un interessante esempio di vari ampliamenti.

Dettagli

Chiesa San Udalrico - Corte Inferiore Rumo

La chiesa di San Udalrico sorge nella frazione di Corte Inferiore di Rumo, in posizione isolata rispetto al resto delle costruzioni dell’abitato.

Dettagli

Chiesa San Marcello - Dardine

L’origine della Chiesa di San Marcello a Dardine frazione di Taio è trecentesca.

Dettagli

Chiesa di San Paolo - Pavillo

La piccola chiesa fu edificata durante il secolo XIV-XV.

Dettagli

Chiesetta Santa Lucia - Fondo

La chiesetta di Santa Lucia sorge sull’omonimo colle ed è facilmente raggiungibile dal centro di Fondo con una passeggiata.

Dettagli

Santuario della Madonna di Senale

Il Santuario si trova nel paese di Senale in territorio altoatesino a pochi chilometri dal Passo Palade.

Dettagli

Guide Turistiche

Un viaggio raccontato tra la storia culturale, religiosa ed artistica della Val di Non e del Trentino

Dettagli

Museo la Casa dell'Acqua

Un museo interattivo per grandi e piccini dedicato all’acqua in tutte le sue forme

Dettagli

Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video
close

Seleziona le date e vedi cosa puoi fare in quel periodo.

«May 2025»
SuMoTuWeThFrSa
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
close

Scegli numero camere e persone.

close

Seleziona le date e vedi cosa puoi fare in quel periodo.

«May 2025»
SuMoTuWeThFrSa
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567