Logo Trentino

Matteo: il cyder maker jazz

Tornato in Val di Non, decide di trasformare le mele in sidro e dare vita a un progetto nuovo. Per lui il sidro è ricerca, sperimentazione, ma anche ascolto: come in un brano jazz, ogni fermentazione ha il suo ritmo. Nelle cantine e nei frutteti Matteo unisce esperienza, creatività e memoria. Il suo sidro racconta la Val di Non con note sempre diverse, proprio come le improvvisazioni di un concerto.

Oggi vi parlo di Matteo, un giovane produttore di sidro che vive in Val di Non.

Dopo alcune esperienze all’estero come musicista jazz, ha scelto di tornare a casa per dare forma a un sogno: trasformare le mele della sua terra in sidro artigianale. Una scelta che unisce passione, creatività e tanta ricerca.

Matteo è convinto che la musica e il sidro abbiano qualcosa in comune: entrambi nascono da armonie, tempi e relazioni. Dopo gli studi in conservatorio e i concerti in giro per l’Europa, ha deciso di investire nello studio delle fermentazioni, sperimentando e imparando ogni giorno dai frutteti e dalle cantine.

Produttore di sidro per vocazione, ci racconta che osservare il processo di fermentazione è un po’ come ascoltare un brano jazz: ogni volta prende una strada diversa, ma porta sempre con sé vita e nuove sfumature.

Per Matteo, il sidro non è solo una bevanda: è un racconto della sua terra, fatto di cura, equilibrio e amore per le mele.

Non puoi non fare...

catalogo
Anello con salita al Corno di Tres

Anello con salita al Corno di Tres

Il trekking al Corno di Tres è una delle escursioni da fare quando sì è in Trentino. Questa camminata di media difficoltà parte dal Rifugio Predaia e raggiunge la cima incredibilmente panoramica del Corno di Tres! Chi vuole può proseguire compiendo un anello lungo la splendida dorsale montuosa che divide la Val d’Adige dalla Val di Non. In alternativa basta scendere lungo la stessa via della salita. 

Dettagli

Non puoi non visitare...

catalogo
Ristorante Sidreria Melchiori

Ristorante Sidreria Melchiori

La sidreria Lucia Maria trasforma le famose mele della Val di Non in succo, aceto e sidro e nel ristorante al suo interno porta in tavola i piatti tipici trentini accompagnati da sidro fresco.

Dettagli

Questa storia ti ha interessato? Vieni a conoscerla di persona!

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video