Il Passo Palade collega Merano alla Val di Non e con i suoi 1520 m di altitudine è tra i più bassi delle Alpi. Proprio per questo motivo il passo da sempre è stato utilizzato da viandanti, pellegrini e commercianti per spostarsi agilmente tra nord e sud. Il territorio che si incontra appena attraversato il passo in direzione della Val di Non si chiama Deutschnonsberg e da sempre è stato terreno di incontro fra culture. Tutt'oggi qui si incrociano la cultura altoatesina di lingua tedesca e quella trentina di lingua italiana: il territorio dell' Alta Val di Non tedesca, o Deutschnonsberg, infatti ha la particolarità di appartenere geograficamente alla Val di Non mentre amministrativamente fa riferimento alla provincia di Bolzano.
Al Passo Palade fu costruito uno dei Bunker più estesi dell'Alto Adige. Il Bunker è visitabile e al suo interno ospita interessanti esposizioni come quella dei minerali, che qui trovano una collocazione ideale, e la mostra fotografica che ripercorre gli anni 1935 - 1939 in cui fu costruita la Strada del Passo Palade.
Per l'apertura consultare il calendario disponibilità. Da novembre e nel periodo invernale aperto su richiesta per gruppi contattando info@deutschnonsberg.it +39 0463 800023 +39 0463 886321.