• T_LUGLIO
  • T_AGOSTO
  • M_MUSEI
  • TA_MELEDINTORNI

Museo del Legno di Coredo

Immerso tra i boschi della Val di Non, a pochi passi dal Lago di Coredo, il Museo del Legno racconta la storia di un materiale che ha modellato la vita, le case e le tradizioni della montagna.

Il museo nasce all’interno della storica Segheria veneziana di Coredo, uno degli edifici più iconici del paese, già presente nelle mappe catastali del 1859. Un luogo che oggi torna a vivere come spazio espositivo e didattico, grazie a un progetto che intreccia memoria, paesaggio e innovazione.

Qui il ciclo del legno prende forma e si lascia osservare da vicino: strumenti, oggetti e racconti svelano il lavoro del boscaiolo, del falegname, del carpentiere e del carradore. Un percorso immersivo accompagna il visitatore attraverso i mestieri e i saperi tradizionali, ma anche nel paesaggio naturale che li ha resi possibili.

Tutto intorno alla segheria si sviluppa un sistema di sentieri integrato con l’orografia del terreno, che collega i diversi spazi espositivi fino al lago. Lungo il tracciato si incontrano passaggi nel bosco, gradini in pietra e un portico che conduce a un piccolo anfiteatro. Gli alberi sono stati preservati il più possibile e ogni elemento è stato pensato per dialogare con la natura.

All’ingresso si trova un padiglione in legno, realizzato con materiali locali, che introduce al percorso e organizza gli spazi in due aree principali: una corte destinata ad attività espositive e laboratori, e una zona panoramica che ospita un’esposizione permanente all’aperto. Qui il legno si scopre anche con le mani, grazie a installazioni tattili che invitano a osservare, ascoltare e toccare.

Come arrivare

La segheria si trova a breve distanza dal lago di Coredo, immersa in un boschetto suggestivo.

In auto: In auto: segui le indicazioni per il paese di Coredo e segui i cartelli per i Due Laghi di Coredo e Tavon. Troverai un parcheggio a poca distanza dalla segheria.
A piedi o in bici: percorri il Viale dei Sogni (sentiero 537) da Coredo per circa 20 minuti.

Per informazioni

ASUC di Coredo

Mail: info@asuccoredo.it
Tel: 328 6942598

Ti possono interessare anche...

Richiesta informazioni e disponibilità

La richiesta verrà inviata direttamente agli organizzatori/titolari del servizo

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video