Vivi da vicino l'esperienza della raccolta delle mele dall'albero: ti sentirai anche tu un vero contadino!
Raccogliere le mele dall'albero è un'esperienza che piace proprio a tutti. Per questo non perderti l'iniziativa "MelaColgo", un'esperienza divertente, unica ed appagante vissuta all'aperto assieme al contadino, che ti farà conoscere da vicino il mondo della mela e ti svelerà tutti i suoi segreti.
L'autunno in Val di Non significa mela, è infatti il periodo in cui si raccolgono i frutti di tanti mesi di cura, dedizione e lavoro nei prati.
Scopri tutti gli agritur aderenti e prenota comodamente online
Quando puoi partecipare a MelaColgo e come funziona?
Le famose mele della Val di Non maturano a fine estate e la raccolta ruota attorno ai mesi di settembre ed ottobre in base alla varietà di mela. Le prime mele ad essere raccolte sono le Gala e nella parte bassa della valle e con questa varietà di inizia già a fine agosto. Le ultime invece sono le Fuji che si finiscono di raccoglierle verso metà ottobre.
Il periodo della raccolta in Val di Non, è davvero frenetico: troverai trattori carichi di cassoni, ceste rosse, merende nei prati, raccoglitori che arrivano da lontano, cernita delle mele e conferimento ai magazzini delle mele.
I contadini degli Agritur Ambasciatori di Melinda sono disponibili a spiegarti le importanti regole per una raccolta perfetta: basteranno pochi minuti di pratica, la spiegazione della giusta tecnica di raccolta e sarai pronto anche tu per diventare un contadino! Potrai addentare subito una mela e sentire l'inconfondibile "scronc" sotti i denti. Con le altre mele riempirai la tua cassettina e potrai portare a casa le mele con te. Poste in un luogo fresco e buio si conserveranno per diversi giorni e il giorno che le addenterai, o le farai assaggiare ai tuoi amici, potrai raccontare di averle raccolte proprio tu!
Cosa comprende il pacchetto MelaColgo?
Il prezzo dell'esperienza MelaColgo comprende:
- la visita all'azienda agricola, con passeggiata nel frutteto e spiegazione da parte del contadino della propria attività
- la raccolta in prima persona delle mele direttamente dall'albero (5 Kg)
- la merenda a base di prodotti trasformati dalla mela (succo, strudel, mele secche, ecc.)
- un buono valido per un prodotto omaggio da utilizzare a MondoMelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda
Quanto costa partecipare?
L'esperienza ha un costo di:
- € 22,00 ad adulto
- € 10,00 bambini dai 3 ai 10 anni (che partecipa all'esperienza con raccolta delle mele e merenda)
- gratuito per i bambini fino ai 3 anni
Per partecipare a MelaColgo scegli uno degli agritur che partecipano al progetto e prenota comodamente online
Scopri di più
-
- PURE_MANGIARBENE
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- M_MELE
Raccolta delle mele
In italiano si dice raccogliere le mele, ma noi nonesi diciamo nar a coir.
Dettagli -
- HIGHLIGHT
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- RATE_3
- M_CULTURA_TRADIZIONE
- M_GUSTO
- M_MELE
- TA_MELEDINTORNI
Tutto quello che c'è da sapere sulla raccolta delle mele in Val di Non
Curiosità e aneddoti dal periodo più intenso dell’anno!
Dettagli