Quando il sole scende dietro le Dolomiti di Brenta e le Maddalene, la Val di Non si veste di luce calda e silenzio. È quel momento della giornata in cui i paesaggi cambiano: le montagne rivelano sfumature che di giorno passano inosservate, i campanili si stagliano netti contro il cielo e l’aria sembra rallentare.
Se ami i tramonti, qui troverai punti di osservazione che non sono solo panoramici, ma capaci di raccontarti un pezzo di Valle. Luoghi dove fermarti un attimo, lasciar andare i pensieri e tornare a casa non solo con una foto, ma con un ricordo che resta.
Castello d’Altaguardia
Foto di Luigi Sandri
Salire al Castello d’Altaguardia significa entrare in un dialogo silenzioso con la storia e con il cielo. A 1.074 metri di quota le sue torri medievali sorvegliano da secoli il crinale e, quando il sole inizia a calare, si tingono di un rosso caldo come se assorbissero la luce del sole che tramonta.
Da quassù la vista è ampia e scenografica: la valle si stende sotto, il Lago di Santa Giustina brilla tra i frutteti e le montagne si colorano di rosa. Spesso, il vento porta con sé il profumo del bosco e il rintocco lontano di una campana serale. Se puoi, portati una coperta leggera per sederti e magari una borraccia di tè caldo per gustarlo nelle ultime luci del giorno!
Si parte dal parcheggio vicino a Baselga, seguendo il sentiero SAT 440: circa 45 minuti di cammino e 250 metri di dislivello, su una traccia ampia e ben segnalata. All’arrivo troverai un’area picnic e pannelli che raccontano la storia del castello.
Corno di Tres
Foto di Luca Giuliani
Il trekking verso il Corno di Tres è tra le escursioni più amate da chi vive in Val di Non. Il sentiero si snoda tra boschi radi e tratti più aperti, in un piacevole saliscendi che regala scorci sempre nuovi sulla valle. Man mano che si sale, il paesaggio si apre e lascia spazio a un orizzonte vastissimo: guardando verso nord si riconoscono le Maddalene, mentre a sud le cime imponenti delle Dolomiti di Brenta al tramonto si tingono di luce dorata.
Arrivare in cima, a quota 1.812 metri, significa trovarsi su un balcone naturale che domina due mondi: da una parte la Val di Non, dall’altra la Val d’Adige. Nei mesi estivi, il profumo dei fiori di montagna e l’erba alta che ondeggia al vento accompagnano l’attesa del momento più magico: il sole che lentamente scompare dietro le montagne, lasciando il cielo sfumato di rosa, arancio e viola.
L’escursione che ti suggeriamo parte dal Rifugio Predaia (1.400 m). Il percorso fino alla cima è lungo circa 4,5 km, con un dislivello di 400 m e richiede 1 ora e mezza di cammino. Il ritorno avviene lungo lo stesso sentiero.
È un itinerario di media difficoltà, adatto anche a escursionisti poco esperti ma abituati a camminare in montagna. Porta con te acqua, un frontalino per il ritorno e una giacca: in cima, la temperatura scende velocemente dopo il tramonto.
I Pradiei e la località “Al Dos” a Romeno
Foto di Luigi Cristoforetti
I Pradiei non sono un classico punto panoramico in quota, ma una grande distesa verde nell’Alta Val di Non, un altopiano erboso che sembra non finire mai. Qui lo sguardo corre libero tra prati, campanili e montagne: da un lato il Gruppo Adamello Brenta, dall’altro le Maddalene, con in mezzo i piccoli paesi che punteggiano la parte alta della valle.
Al tramonto, questi prati diventano un mare dorato. I raggi bassi del sole si posano sull’erba e il cielo si tinge di sfumature calde, dal rosa tenue all’arancio intenso. L’aria profuma di fieno e legna, e il silenzio è rotto solo dal fruscio del vento tra i fili d’erba.
I Pradiei si estendono per circa 25 km, da Romeno fino a Fondo, passando per Cavareno, Sarnonico e la piccola frazione di Seio. Puoi attraversarli a piedi o in bici seguendo la pista ciclabile dell’Alta Val di Non, che offre scorci spettacolari in ogni stagione.
Il nostro punto preferito per godersi il tramonto è la località Al Dos, appena fuori dal centro di Romeno, lungo il percorso dei Pradiei. Si trova in una piccola altura verde proprio accanto al parco giochi del paese: da qui la vista si apre in un ampio respiro di prati e case, incorniciati dalle montagne che segnano l’orizzonte. È un luogo facile da raggiungere anche con i bambini, e perfetto per sedersi su una panchina o su una coperta e lasciarsi avvolgere dalla luce del crepuscolo.
In Val di Non, il tramonto non è solo un momento della giornata: è un invito a fermarsi e guardare. Puoi scegliere un castello che domina la valle, un pascolo aperto o un prato infinito: ovunque, il sole che cala dietro le montagne accende i paesaggi di sfumature nuove e svela particolari che di giorno passano inosservati.
Basta una giacca sulle spalle, un po’ di tempo per restare anche dopo il calare del sole e magari la voglia di ritornare: ogni sera, lo spettacolo cambia e non è mai lo stesso!