Le residenze storiche della Val di Non ospitano mostre, esposizioni fotografiche e installazioni d'arte contemporanea.
Le mostre organizzate in Val di Non ben si sposano con il grande patrimonio culturale e artistico di questo angolo di Trentino costellato di castelli, santuari, palazzi, case gentilizie e basiliche.
Abbiamo raccolto qui tutte le mostre in corso in Val di Non: scopri quella che più ti piace e mettila in programma quando vieni in Trentino!
Palazzo Assessorile, Cles
Palazzo Assessorile si tova nel centro storico di Cles e risale al 1400. Degli esterni colpiscono subito le quattro bifore, la merlatura guelfa e le feritorie. Gli interni invece subito balzano all'occhio gli affreschi e le decorazioni che risaltano i colori araldici della famiglia Cles: il bianco e il rosso.
Mostra "I sensi della Musica" - storie e racconti di suoni e strumenti musicali
Quando: dal 3 giugno al 3 settembre 2023
Per informazioni: Comune di Cles, ufficio cultura - 0463 662091 | cultura@comune.cles.tn.it

L'esposizione vuole raccontare il millenario rapporto fra musica e società. Come suggerisce il titolo, la mostra intende stimolare nei visitatori una riflessione sull’importanza della musica nella vita quotidiana partendo dalla semplice domanda “qual è il senso della musica?”. Verrà proposta, tramite una selezione di opere e strumenti musicali, una serie di esperienze e storie locali e internazionali, con l’obiettivo di portare il visitatore ad elaborare una propria risposta.
A cura di Gianluca Fondriest.
Mostra "Bartolomeo Bezzi" - la vita e le opere
Quando: dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
Per informazioni: Comune di Cles, ufficio cultura - 0463 662091 | cultura@comune.cles.tn.it
Sono inoltre in programma eventi collaterali di approfondimento alla mostra (conferenze e momenti di studio) e delle visite guidate con i curatori.
A cura di Marcello Nebl e Warin Dusatti.
Casa de Gentili
Il grande edificio storico di Casa de Gentili sorge nella piazza di Sanzeno, proprio all'imbocco della strada che porta al vicino santuario di San Romedio.
Imponente e austera, conserva al suo interno un'invidiabile collezione di arredi d'epoca e al pian terreno una serie di installazioni multimediali che raccontano il territorio della Val di Non.
Casa de Gentili è aperta in occasione di mostre e queste sono le esposizioni che ospita nel corso del 2023.
Mostra "Adagio"
Quando: dal 28 aprile al 18 giugno 2023
Per informazioni: Comune di Sanzeno - 0463 434167 (int. 3)
Il Cammino Jacopeo d’Anaunia raccontato attraverso immagini, suoni, parole e riflessi per assaporare arte, cultura e leggende da percorrere (adagio) nelle nostre valli.
La mostra è basata sulle parole e le fotografie contenute nel libro [Adagio] – Trekking letterario per nuovi orizzonti lungo il Cammino Jacopeo d’Anaunia, una pubblicazione che interpreta le meraviglie storiche e naturali della Val di Non.
Mostra "Radis"
Quando: dal 15 luglio al 22 ottobre 2023
Per informazioni: Comune di Sanzeno - 0463 434167 (int. 3)
Video, fotografia, pittura e illustrazione sono i linguaggi che racconteranno la relazione tra le persone e il loro legame con il territorio nei paesi di Banco, Casez e Sanzeno.
Sono presenti in mostra fotografie di Nicola Bortolamedi, opere pittoriche di Marcello Nebl, illustrazioni di Alessia Carli, Isa Nebl e Margherita Paoletti.
Castel Belasi, Campodenno
Castel Belasi si trova a Campodenno, proprio di fronte a Castel Thun. Ha una lunga storia di restauro alle spalle e oggi le sue ampie sale sono una location ambita per installazioni artistiche, mostre e performances a livello internazionale.
Ecco le mostre in programma per l'estate 2023.
Mostra "Come Pioggia"
Quando: dall'11 giugno al 29 ottobre 2023
Aperture gratuite: ogni prima domenica del mese.
Visite guidate gratuite al castello e alle mostre: ogni domenica alle ore 16.00 (durata 60 min. circa).
Per informazioni: 348 7081417 | info@castelbelasi.it | www.castelbelasi.it
Opere d’arte contemporanea dalla piattaforma creativa sui temi ambientali “We Are the Flood” di MUSE - Museo delle scienze Trento.
In un tempo in cui l'acqua è protagonista delle cronache, perchè scarsa oppure impetuosa e inondante, la mostra "Come Pioggia" fa riflettere il visitatore su questo prezioso elemento in rapporto al cambiamento climatico attraverso opere italiane e contemporanee, con l'aggiunta, nella Project Room, di una sezione dedicata ad artisti under 35 emergenti.
Palazzo Aliprandini Laifenthurn, Livo
Palazzo Aliprandini Laifenthurn si erge nel centro del borgo di Livo, in un angolo della piazza principale. Il palazzo è di origine medievale e la torre centrale è il nucleo più antico e importante dell'edificio.
Palazzo Aliprandini è sede di mostre ed esposizioni temporanee. Ecco la mostra in programma per l'estate 2023:
Mostra "Alt(r)e Visioni 3: Le genti della Montagna"
Quando: dal 29 luglio al 3 settembre 2023
Visite guidate: ogni sabato sarà possibile effettuare la visita guidata al palazzo alle ore 14.00, previa prenotazione, al costo di € 5,00 a persona.
Per informazioni: Associazione Il Quadrifolgio Livo | ilquadrifoglio.livo@gmail.com
Garbari Tullio - pittura
Sartori Carlo - pittura
Verdini Pietro - pittura
Turra Simone - scultura
Sieff Matthias - scultura
Simonini Marco - Fotografia
Batibōi Gallery, Cles
La Batibōi Gallery si trova a Cles, proprio di fronte a Palazzo Assessorile. Il suo nome deriva dalla parola nonesa "batiboi", che significa fermento. La galleria è proprio un ribollire di idee, novità, opportunità, integrazioni e dialoghi inediti tra arte, cultura e pedagogia. Si tratta di un nuovo spazio espositivo e laboratoriale dedicato alle arti visive e all'indagine sul contemporaneo in tutte le sue forme.
Mostra "FEDERICO LANARO: LOVE"
Quando: dal 13 luglio al 27 agosto 2023
Per informazioni: La Coccinella 0463 600168 | batiboigallery@lacoccinella.coop
Mostra personale a cura di Marcello Nebl
La mostra è dedicata a Federico Lanaro (Rovereto - 1979; insegnante di pittura all’Istituto d’Arte Depero di Rovereto) con opere che contengono i tipici elementi dell’artista trentino (colori fluo, sintesi del segno, figurazioni dirette ed immediate ispirate dal mondo animale) e toccano temi come l’arte ecosostenibile e l’attenzione all’universo green.