Logo Trentino

Mostre in Val di Non

Le residenze storiche della Val di Non ospitano mostre, esposizioni fotografiche e installazioni d'arte contemporanea

Le mostre organizzate in Val di Non ben si sposano con il grande patrimonio culturale e artistico di questo angolo di Trentino costellato di castelli, santuari, palazzi, case gentilizie e basiliche

Abbiamo raccolto qui tutte le mostre in corso in Val di Non: scopri quella che più ti piace e mettila in programma quando vieni in Trentino


Palazzo Assessorile, Cles

Palazzo_Assessorile_rid.JPG

Palazzo Assessorile si tova nel centro storico di Cles e risale al 1400. Degli esterni colpiscono subito le quattro bifore, la merlatura guelfa e le feritorie. Gli interni invece subito balzano all'occhio gli affreschi e le decorazioni che risaltano i colori araldici della famiglia Cles: il bianco e il rosso.

Palazzo Assessorile è aperto tutto l'anno e questa è la mostra che ospita al momento:

Mostra "Bartolomeo Bezzi - la vita e le opere"

Dove: Palazzo Assessorile, Cles
Quando
: dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
Inaugurazione: sabato 23 settembre ore 18.00
Apertura: da martedì a domenica, 10.00-12.00 / 14.30-18.30. 
Ingresso: € 5,00 | gratuito under 18 e persone diversamente abili con loro accompagnatore | riduzioni: EuregioFamilyPass - residenti a Cles € 5,00 con ingressi illimitati.
Per informazioni: Comune di Cles, ufficio cultura - 0463 662091 | cultura@comune.cles.tn.it 
La mostra racconta la storia e l’arte del grande Bartolomeo Bezzi, pittore maestro della luce e della descrizione intima del paesaggio. La mostra antologica clesiana si pone l’obiettivo di raccontare la vita di Bezzi e di omaggiare questo grande personaggio attraverso una selezione di opere. Uno degli obiettivi della mostra è ricordare lo stretto legame di Bartolomeo Bezzi con i territori delle Valli di Non e di Sole: nonostante una vita in gran parte trascorsa tra Milano, Verona, Venezia e Roma, l’esposizione clesiana documenta questa intima connessione al territorio d’origine grazie a numerosi quadri dedicati a scorci di Ossana, di Cles e di torrenti e montagne locali.
Sono inoltre in programma eventi collaterali di approfondimento alla mostra (conferenze e momenti di studio) e delle visite guidate con i curatori.
A cura di Marcello Nebl e Warin Dusatti.


Casa Marta, Coredo

Casa_da_Marta_Coredo_13_opuscoli_cdg_2019.jpg

Il grande edificio storico Casa Marta sorge nel centro di Coredo, a poca distanza dalla piazza della chiesa. 

Imponente, austera ed elegante nel suo stile che richiama il Rinascimento Veneto, con gli angoli bugnati, la trifora e le monofore decorate, Casa Marta ospita il Museo dei Costumi Popolari dal Mondo e il Museo Etnografico della Cultura Contadina ed è inoltre sede di esposizioni temporanee. 

Oggi l’edificio è di proprietà del Comune di Coredo, che dopo importanti interventi di restauro l’ha aperta al pubblico, facendosi promotore di mostre ed eventi. Ecco la mostra in programma per il 2023:

Mostra "(non è) Un gioco da Ragazzi!"

Dove: Casa Marta, Coredo
Quando
: dal 22 dicembre al 28 gennaio. Chiuso il 25 dicembre.
Orari di apertura: 
10.00 - 12.00 e 16.00 - 19.00
Ingresso: libero
Per informazioni: Comune di Predaia ufficio Cultura: 0463 536121 - int. 7 coredo@comune.predaia.tn.it 
Un tuffo nel gioco con le opere colorate ed interattive di Armando Trasforini.
Durante le vacanze natalizie, laboratori creativi per bambini.

Batibōi Gallery, Cles

batiboy_Gallery.jpg

La Batibōi Gallery si trova a Cles, proprio di fronte a Palazzo Assessorile. Il suo nome deriva dalla parola nonesa "batiboi", che significa fermento. La galleria è proprio un ribollire di idee, novità, opportunità, integrazioni e dialoghi inediti tra arte, cultura e pedagogia. Si tratta di un nuovo spazio espositivo e laboratoriale dedicato alle arti visive e all'indagine sul contemporaneo in tutte le sue forme. 

La galleria è sede di mostre ed esposizioni temporanee.

Mostra "DE SCONDION. I graffiti di Palazzo Assessorile"

Dove: Batibōi Gallery, Cles Piazza Municipio 5
Quando
: dal 6 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024
Inaugurazione: venerdì 6 ottobre alle ore 17.30 a Palazzo Assessorile
Orari di apertura: 
da martedì a domenica 16.00-18.00
Ingresso: libero
Per informazioni: Comune di Cles, ufficio cultura - 0463 662091 | cultura@comune.cles.tn.it 
Mostra_De_sconin.jpeg
Mostra a cura di Marcello Nebl e Lisa Guerra
Il progetto espositivo nasce dal lavoro di raccolta, catalogazione e decifrazione dei graffiti presenti all’ultimo piano del clesiano Palazzo Assessorile, adibito a palazzo di giustizia e carcere dal Seicento fino agli anni Settanta del secolo scorso. A partire dall’estate del 2020 Lisa Guerra ha intrapreso il corposo progetto di catalogazione di graffiti, disegni, scritte, spesso appena intuibili, parzialmente cancellati, danneggiati o sovrascritti. Queste scritte, ricche di memoria, storia e significativi momenti di vita, sono una traccia tangibile della presenza dei carcerati che abitarono le sale del terzo piano per quasi quattrocento anni.
Alla Batiboi Gallery i lavori esposti sono il frutto dei laboratori di rielaborazione dei graffiti da parte dei bambini e ragazzi del Centro Gandalf di Cles. Il percorso ha coinvolto anche gli ospiti della dell’A.P.S.P. Santa Maria di Cles in un momento di incontro\racconto dedicato alla condivisione dei loro ricordi e vissuti sul tema delle carceri con bambini e ragazzi del Gandalf. Oltre ad esporre lo studio dei graffiti realizzato da Lisa Guerra, il progetto espositivo mira a valorizzare questo percorso laboratoriale intergenerazionale con una grande pannellatura che, al termine della mostra, troverà casa proprio al Centro Gandalf.

Laboratori creativi - ogni venerdì 16.30-18.30
Isa Nebl, atelierista di Batibōi Gallery | Cooperativa La Coccinella

Coordinamento attività:
Barbara Zoccatelli, coordinatrice pedagogica di Batibōi Gallery | Cooperativa La Coccinella


Cassa Rurale di Cles

Le mele MAPPAMONDO

Dove: presso Centro Direzionale della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo (Via Marconi, 58)
Quando
: dall'11 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024
Orari di apertura: nei giorni lavorativi dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Ingresso: libero

Esposizione di opere d’arte di ragazze e ragazzi con autismo di Casa Sebastiano.
A cura Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo, con Fondazione Trentina per l’Autismo

Per informazioni: Cassa Rurale Val di Non - filiale di Cles 0463 402010


Auditorium comunale di Marcena di Rumo

Mostra fotografica "Nei tuoi occhi"

Dove: auditorium comunale di Marcena di Rumo 
Quando
: 27 e 28 dicembre 2023 | 3, 4 e 5 gennaio 2024 
Orari di apertura: 16.30-18.30
Ingresso: libero
Inaugurazione: martedì 26 dicembre alle ore 20.45

Mostra fotografica con scatti di Stefano Pedullà, ragazzo di Rumo appassionato di montagna e fotografia prematuramente scomparso.
Verranno raccolte offerte a sostegno di Anvolt.

Per informazioni: Comune di Rumo 0463 530113 | rumo@comune.rumo.tn.it 


Biblioteca di Cles

Le città invisibili

Dove: biblioteca di Cles
Quando
: dal 15 al 28 dicembre 2023 
Orari di apertura: la mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca:
lun, merc, ven: 10.00-12.00/14.30-18.30
mar, giov: 10.00-12.30/14.00-18.30
sab: 10.00-12.00
Ingresso: libero

Una mostra in occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino
Mostra pop-up ispirata a "Le città invisibili" di Italo Calvino. Dieci artisti per dieci pop-up realizzati da Paolo Meneguz.

Per informazioni: Biblioteca di Cles 0463 422006 | biblioteca@comune.cles.tn.it 


Palazzo Aliprandini Laifenthurn, Livo

Palazzo_Aliprandini_2_ph_Silvia_Gentilini.jpg

Palazzo Aliprandini Laifenthurn si erge nel centro del borgo di Livo, in un angolo della piazza principale. Il palazzo è di origine medievale e la torre centrale è il nucleo più antico e importante dell'edificio.

Palazzo Aliprandini è sede di mostre ed esposizioni temporanee.
AL MOMENTO NON SONO IN PROGRAMMA MOSTRE


Casa de Gentili

Casa_de_Gentili_.JPG

Il grande edificio storico di Casa de Gentili sorge nella piazza di Sanzeno, proprio all'imbocco della strada che porta al vicino santuario di San Romedio

Imponente e austera, conserva al suo interno un'invidiabile collezione di arredi d'epoca e al pian terreno una serie di installazioni multimediali che raccontano il territorio della Val di Non.

Casa de Gentili è aperta in occasione di mostre. AL MOMENTO NON SONO PREVISTE ESPOSIZIONI.


Castel Belasi, Campodenno

BELASI-F.Padovan_rid.jpg

Castel Belasi si trova a Campodenno, proprio di fronte a Castel Thun. Ha una lunga storia di restauro alle spalle e oggi le sue ampie sale sono una location ambita per installazioni artistiche, mostre e performances a livello internazionale.

CASTEL BELASI RIMANE CHIUSO PER TUTTO IL PERIODO INVERNALE.

  • T_GENNAIO
  • T_FEBBRAIO
  • T_MARZO
  • T_APRILE
  • T_MAGGIO
  • T_GIUGNO
  • T_LUGLIO
  • T_AGOSTO
  • T_SETTEMBRE
  • T_OTTOBRE
  • T_NOVEMBRE
  • T_DICEMBRE
  • RATE_3
  • M_MUSEI

Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video