Logo Trentino

Mostre in Val di Non

Le residenze storiche della Val di Non ospitano mostre, esposizioni fotografiche e installazioni d'arte contemporanea

Le mostre organizzate in Val di Non ben si sposano con il grande patrimonio culturale e artistico di questo angolo di Trentino costellato di castelli, santuari, palazzi, case gentilizie e basiliche.

Abbiamo raccolto qui tutte le mostre in corso in Val di Non: scopri quella che più ti piace e mettila in programma quando vieni in Trentino


Palazzo Assessorile, Cles

Palazzo_Assessorile_rid.JPG

Palazzo Assessorile si tova nel centro storico di Cles e risale al 1400. Degli esterni colpiscono subito le quattro bifore, la merlatura guelfa e le feritoie. Gli interni invece subito balzano all'occhio gli affreschi e le decorazioni che risaltano i colori araldici della famiglia Cles: il bianco e il rosso.


MOSTRA “GIORGIO WENTER MARINI” - Un genio eclettico del Novecento trentino tra pittura, architettura, grafica e arte applicata

mostra_palazzo_assessorile.JPGLa mostra racconta la storia e l’arte di Giorgio Wenter Marini, artista eclettico e geniale nonché grande divulgatore e docente che ha saputo coniugare e sviluppare le diverse discipline dell’arte operando con maestria tra architettura, pittura, incisione e arte applicata.

La rassegna si compone di più di sessanta opere d’arte pittorica, bozzetti, stampe, oggetti di arte applicata e progetti architettonici che coprono tutta la vita dell’artista a partire dal periodo dei primi studi alla Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, passando per le giovanili sperimentazioni che guardavano a Giovanni Segantini, per arrivare all’ultimo periodo veneziano.

La selezione evidenzia quanto da un lato l’ambiente espressionista europeo - che Wenter Marini ha frequentato nella prima parte della sua formazione - e dall’altro il clima culturale romano nell’immediato dopoguerra, si siano fusi con originalità influendo sulla sua produzione artistica e sulla sua visione in grado di spaziare liberamente tra nord e sud.

Numerose incisioni, bozzetti e progetti architettonici, alcuni dei quali riferiti a monumenti siti nelle Valli di Non e di Sole provengono dal Fondo Wenter Marini, conservato nell’Archivio Progetti dello IUAV di Venezia, ente che collabora fattivamente alla mostra.


Quando: dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026
Dove: Palazzo Assessorile, Cles
Orari e aperture: dal martedì alla domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00 | lunedì chiuso
Aperture straordinarie: lunedì 8 dicembre
Chiusure straordinarie: 25 dicembre e 1° gennaio
Ingresso: €3,00 intero, residenti a Cles con ingressi illimitati, possessori dell’EuregioFamilyPass | gratuito per under 18, over 65, studenti fino a 25 anni, disabili con accompagnatore, possessori di TGC. Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Ingresso gratuito previa presentazione del biglietto di ingresso presso il Museo Retico.

Per informazioni: Servizio Attività Culturali Comune di Cles 0463 662091 - cultura@comune.cles.tn.it | Palazzo Assessorile 0463 662091 | Pro Loco di Cles 0463 421376 - info@prolococles.it 


Casa Marta, Coredo

Casa_da_Marta_Coredo_13_opuscoli_cdg_2019.jpg

Il grande edificio storico Casa Marta sorge nel centro di Coredo, a poca distanza dalla piazza della chiesa. 

Imponente, austera ed elegante nel suo stile che richiama il Rinascimento Veneto, con gli angoli bugnati, la trifora e le monofore decorate, Casa Marta ospita il Museo dei Costumi Popolari dal Mondo e il Museo Etnografico della Cultura Contadina ed è inoltre sede di esposizioni temporanee. 

Oggi l’edificio è di proprietà del Comune di Coredo, che dopo importanti interventi di restauro l’ha aperta al pubblico, facendosi promotore di mostre ed eventi.

Mostra fotografica "Labirinti di luce. Itinerari visivi nel territorio del Mistero"

Esposizione dei lavori realizzati dai vincitori della call fotografica che ha raccolto 40 candidature da tutta Italia e dall’Europa, invitando gli autori a esplorare il mistero come spazio narrativo e tensione tra rivelazione e occultamento, tra visibile e invisibile:

  • Michael Dall'Agnol con "Toccami" (Verla di Giovo)
  • Tommaso Torda con "Ombre dal passato" (Roma)
  • Giuseppe Sabella con "Il ritorno di Icaro" (Agrigento)

Tre sguardi differenti, uniti dalla volontà di attraversare le zone d’ombra della percezione, là dove l’immagine smette di spiegare e inizia a suggerire. Tre visioni che, pur diverse, compongono insieme il disegno di un labirinto visivo dove ogni immagine è varco, ogni ombra rivelazione. Nel loro intrecciarsi, luce e buio non si oppongono, ma dialogano: e il mistero, invece di dissolversi, continua a pulsare, vivo e insondabile come la domanda che abita lo sguardo stesso.

Inoltre...

Esposizione degli elaborati realizzati dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Taio in occasione dei laboratori fotografici nell'ambito del progetto culturale/artistico "Predaia Arte e Natura" curati da Zanon Romina e Claudia Marini.


Quando: dal 6 dicembre 2025 al 28 febbraio 2026
Dove: Casa Marta, Coredo
Orari e aperture: venerdì, sabato e domenica 10.00-12.00 | 15.00-19.00
Aperture straordinarie in occasione delle festività natalizie: orari e dettagli QUI
Ingresso libero

Per informazioni: Comune di Predaia Ufficio Cultura 0463 536121 int.7 | 347 3218219 | coredo@comune.predaia.tn.it 


Batibōi Gallery, Cles

batiboy_Gallery.jpg

La Batibōi Gallery si trova a Cles, proprio di fronte a Palazzo Assessorile. Il suo nome deriva dalla parola nonesa "batiboi", che significa fermento. La galleria è proprio un ribollire di idee, novità, opportunità, integrazioni e dialoghi inediti tra arte, cultura e pedagogia. Si tratta di un nuovo spazio espositivo e laboratoriale dedicato alle arti visive e all'indagine sul contemporaneo in tutte le sue forme. 

La galleria è sede di mostre ed esposizioni temporanee.

Mostra “SE NON SBAGLIO” 

L'esposizione presenta la mostra personale di Nadia Tamanini (1987, Trento), artista multidisciplinare, recentemente vincitrice del secondo premio del prestigioso Premio Piero Siena di Bolzano.

La mostra presenta opere sonore, visive e installati. Poesia visiva e sonora, arte tessile e installazione si intrecciano, in una ricerca volta allo spostamento di senso e orientamento, un invito al perdersi per ritrovarsi. Un taglia e cuci, tra segno e significato, dove l'errore si fa chiave di volta, soglia di messa in discussione.

Cartamodelli, spilli, chiodi, fili, corde, ricami e garbugli: materiali e gesti che scompongono e ricompongono.
Per rivedere margini e coordinate. Per abitare il corpo individuale come corpo collettivo e multiforme.


Quando: dal 28 giugno al 16 novembre 2025
Dove: Batibōi Gallery, Cles
Orari e aperture: ogni venerdì 16.00-18.00 e, previa richiesta ai custodi, anche nelle giornate e negli orari di apertura di Palazzo Assessorile
Inoltre, il venerdì pomeriggio, dalle 16.00 alle 18.00, non mancheranno laboratori creativi per ogni età, condotti dalle atelieriste della Galleria.
Inaugurazione: sabato 28 giugno alle 18.00
Ingresso libero

Per informazioni: La Coccinella 0463 600168 | batiboigallery@lacoccinella.coop 


Altre mostre da non perdere in Val di Non

MOSTRA: "MOUNTAINS ARE BETTER THAN ART: LE OPERE DI MARCELLO NEBL IN MOSTRA" - un viaggio creativo e meditativo, dall’abisso alla vetta.

mostra_delta_cucine.JPGPer la prima volta lo showroom Delta Cucine di Cles si trasforma in una galleria d'arte che ospita 10 opere dell'artista noneso Marcello Nebl che raffigurano le vette della Val di Non e Valli limitrofe. Un percorso espositivo che mira a celebrare la forza della natura, con la sua bellezza struggente e suggestiva. La mostra si inserisce nel concetto più ampio di "Arte di vivere" lo spazio abitativo quotidiano, intriso di una bellezza che unisce design e opere d'ingegno artistico.

Nelle sue tele si ritrova un cammino spirituale, la metafora dell'esistenza umana che nell'affrontare i propri abissi interiori può trovare elevazione. La sua tecnica unica è capace di creare una tridimensionalità eterea, combinando la base acrilica a disegni meticolosi. Intervenendo poco sul cielo, amplifica la maestosità delle montagne esaltando i contrasti tra pienezza e vuoto. L'artista, attraverso questo processo intenso, recupera e trasmette il valore del tempo autentico, toccando l'eterno che si cela nel “qui e ora”.


Quando: dal 6 novembre al 20 dicembre 2025
Dove: Delta Cucine - Via Trento 214, Cles
Orari e aperture: dal martedì al sabato 9:00-12:00 – 14:00-17:30
Inaugurazione: mercoledì 5 novembre
Ingresso libero

Per informazioni: Delta Cucine marketing@deltacucine.it | greta@covacucine.it 


Castel Belasi, Campodenno

BELASI-F.Padovan_rid.jpg

Castel Belasi si trova a Campodenno, proprio di fronte a Castel Thun. Ha una lunga storia di restauro alle spalle e oggi le sue ampie sale sono una location ambita per installazioni artistiche, mostre e performances a livello internazionale.

CASTEL BELASI RIMANE CHIUSO PER TUTTO IL PERIODO INVERNALE: RIAPRIRÀ A MAGGIO 2026!


Casa de Gentili

Casa_de_Gentili_.JPG

Il grande edificio storico di Casa de Gentili sorge nella piazza di Sanzeno, proprio all'imbocco della strada che porta al vicino santuario di San Romedio

Imponente e austera, conserva al suo interno un'invidiabile collezione di arredi d'epoca e al pian terreno una serie di installazioni multimediali che raccontano il territorio della Val di Non.

LA DIMORA AL MOMENTO È CHIUSA: NON SONO IN PROGRAMMA MOSTRE ED ESPOSIZONI.


Palazzo Aliprandini Laifenthurn, Livo

Palazzo_Aliprandini_2_ph_Silvia_Gentilini.jpg

Palazzo Aliprandini Laifenthurn si erge nel centro del borgo di Livo, in un angolo della piazza principale. Il palazzo è di origine medievale e la torre centrale è il nucleo più antico e importante dell'edificio.

Palazzo Aliprandini è sede di mostre ed esposizioni temporanee. 

LA DIMORA AL MOMENTO È CHIUSA: NON SONO IN PROGRAMMA MOSTRE ED ESPOSIZONI.


Casa Campia, Revò

CasaCampia_foto_Elena_Marini_Silvestri_.jpg

Scrigno di usi e costumi delle famiglie nobili della Val di Non tra XVII e XVIII secolo, Casa Campia sorge a Revò e colpisce per la sua loggia ariosa e la torretta laterale, con una meridiana datata 1671. Si tratta di un’elegante residenza tardo-rinascimentale eretta durante gli anni ’60 del XVII secolo, come testimonia un’antica incisione sull’arco dell’ingresso settentrionale.

LA DIMORA AL MOMENTO È CHIUSA: NON SONO IN PROGRAMMA MOSTRE ED ESPOSIZONI.

Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video