Le residenze storiche della Val di Non ospitano mostre, esposizioni fotografiche e installazioni d'arte contemporanea.
Le mostre organizzate in Val di Non ben si sposano con il grande patrimonio culturale e artistico di questo angolo di Trentino costellato di castelli, santuari, palazzi, case gentilizie e basiliche.
Abbiamo raccolto qui tutte le mostre in corso in Val di Non: scopri quella che più ti piace e mettila in programma quando vieni in Trentino!
Palazzo Assessorile, Cles
Palazzo Assessorile si tova nel centro storico di Cles e risale al 1400. Degli esterni colpiscono subito le quattro bifore, la merlatura guelfa e le feritorie. Gli interni invece subito balzano all'occhio gli affreschi e le decorazioni che risaltano i colori araldici della famiglia Cles: il bianco e il rosso.
Mostra "Bartolomeo Bezzi - la vita e le opere"
Quando: dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
Inaugurazione: sabato 23 settembre ore 18.00
Per informazioni: Comune di Cles, ufficio cultura - 0463 662091 | cultura@comune.cles.tn.it
Sono inoltre in programma eventi collaterali di approfondimento alla mostra (conferenze e momenti di studio) e delle visite guidate con i curatori.
A cura di Marcello Nebl e Warin Dusatti.
Casa Marta, Coredo
Il grande edificio storico Casa Marta sorge nel centro di Coredo, a poca distanza dalla piazza della chiesa.
Imponente, austera ed elegante nel suo stile che richiama il Rinascimento Veneto, con gli angoli bugnati, la trifora e le monofore decorate, Casa Marta ospita il Museo dei Costumi Popolari dal Mondo e il Museo Etnografico della Cultura Contadina ed è inoltre sede di esposizioni temporanee.
Oggi l’edificio è di proprietà del Comune di Coredo, che dopo importanti interventi di restauro l’ha aperta al pubblico, facendosi promotore di mostre ed eventi. Ecco la mostra in programma per il 2023:
Mostra "(non è) Un gioco da Ragazzi!"
Quando: dal 22 dicembre al 28 gennaio. Chiuso il 25 dicembre.
Orari di apertura:
10.00 - 12.00 e 16.00 - 19.00
Per informazioni: Comune di Predaia ufficio Cultura: 0463 536121 - int. 7 coredo@comune.predaia.tn.it
Durante le vacanze natalizie, laboratori creativi per bambini.
Batibōi Gallery, Cles
La Batibōi Gallery si trova a Cles, proprio di fronte a Palazzo Assessorile. Il suo nome deriva dalla parola nonesa "batiboi", che significa fermento. La galleria è proprio un ribollire di idee, novità, opportunità, integrazioni e dialoghi inediti tra arte, cultura e pedagogia. Si tratta di un nuovo spazio espositivo e laboratoriale dedicato alle arti visive e all'indagine sul contemporaneo in tutte le sue forme.
La galleria è sede di mostre ed esposizioni temporanee.
Mostra "DE SCONDION. I graffiti di Palazzo Assessorile"
Quando: dal 6 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024
Inaugurazione: venerdì 6 ottobre alle ore 17.30 a Palazzo Assessorile
Orari di apertura:
da martedì a domenica 16.00-18.00
Per informazioni: Comune di Cles, ufficio cultura - 0463 662091 | cultura@comune.cles.tn.it

Laboratori creativi - ogni venerdì 16.30-18.30
Isa Nebl, atelierista di Batibōi Gallery | Cooperativa La Coccinella
Coordinamento attività:
Barbara Zoccatelli, coordinatrice pedagogica di Batibōi Gallery | Cooperativa La Coccinella
Cassa Rurale di Cles
Le mele MAPPAMONDO
Quando: dall'11 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024
Orari di apertura: nei giorni lavorativi dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Esposizione di opere d’arte di ragazze e ragazzi con autismo di Casa Sebastiano.
A cura Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo, con Fondazione Trentina per l’Autismo
Per informazioni: Cassa Rurale Val di Non - filiale di Cles 0463 402010
Auditorium comunale di Marcena di Rumo
Mostra fotografica "Nei tuoi occhi"
Quando: 27 e 28 dicembre 2023 | 3, 4 e 5 gennaio 2024
Orari di apertura: 16.30-18.30
Inaugurazione: martedì 26 dicembre alle ore 20.45
Mostra fotografica con scatti di Stefano Pedullà, ragazzo di Rumo appassionato di montagna e fotografia prematuramente scomparso.
Verranno raccolte offerte a sostegno di Anvolt.
Per informazioni: Comune di Rumo 0463 530113 | rumo@comune.rumo.tn.it
Biblioteca di Cles
Le città invisibili
Quando: dal 15 al 28 dicembre 2023
Orari di apertura: la mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca:
lun, merc, ven: 10.00-12.00/14.30-18.30
mar, giov: 10.00-12.30/14.00-18.30
sab: 10.00-12.00
Una mostra in occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino
Mostra pop-up ispirata a "Le città invisibili" di Italo Calvino. Dieci artisti per dieci pop-up realizzati da Paolo Meneguz.
Per informazioni: Biblioteca di Cles 0463 422006 | biblioteca@comune.cles.tn.it
Palazzo Aliprandini Laifenthurn, Livo
Palazzo Aliprandini Laifenthurn si erge nel centro del borgo di Livo, in un angolo della piazza principale. Il palazzo è di origine medievale e la torre centrale è il nucleo più antico e importante dell'edificio.
Palazzo Aliprandini è sede di mostre ed esposizioni temporanee.
AL MOMENTO NON SONO IN PROGRAMMA MOSTRE
Casa de Gentili
Il grande edificio storico di Casa de Gentili sorge nella piazza di Sanzeno, proprio all'imbocco della strada che porta al vicino santuario di San Romedio.
Imponente e austera, conserva al suo interno un'invidiabile collezione di arredi d'epoca e al pian terreno una serie di installazioni multimediali che raccontano il territorio della Val di Non.
Casa de Gentili è aperta in occasione di mostre. AL MOMENTO NON SONO PREVISTE ESPOSIZIONI.
Castel Belasi, Campodenno
Castel Belasi si trova a Campodenno, proprio di fronte a Castel Thun. Ha una lunga storia di restauro alle spalle e oggi le sue ampie sale sono una location ambita per installazioni artistiche, mostre e performances a livello internazionale.
CASTEL BELASI RIMANE CHIUSO PER TUTTO IL PERIODO INVERNALE.