I castelli della Val di Non aperti al pubblico
Castel Valer
Castel Valer aperto sabato, domenica e lunedì fino all'31 dicembre 2023. Puoi visitare il castello solamente con visita guidata che va prenotata online oppure chiamando l'Azienda per il Turismo Val di Non al numero 0463 830133 o scrivendo a info@visitvaldinon.it.
La visita dura circa 1 ora e 30 minuti.
Castel Valer si trova poco sopra il paese di Tassullo. Si chiede di parcheggiare le autovetture presso la piazza principale carlo Antonio Pilati, dalla piazza del paese si imbocca poi una stradina sterrata che attraversa i meleti e in una quindicina di minuti si arriva al castello. Questo castello è anche comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici. A Tassullo infatti ferma il trenino locale che sale da Trento e scende dalla Val di Sole. Dalla stazione il castello dista 1,4 km con una leggera salita dal dislivello di 70 metri.
Il biglietto lo puoi acquistare online oppure, dopo aver prenotato telefonicamente il tuo posto, puoi procedere con l'acquisto direttamente dalla guida che ti accompagna nella visita. L’incontro con la guida è 15 minuti prima della partenza della visita direttamente fuori dall’ingresso del castello. Il biglietto ha un costo di € 15,00 per la tariffa intera e € 12,00 per la tariffa ridotta prevista per bambini e ragazzi da 4 a 18 anni, possessori di Trentino Guest Card e gruppi oltre le 15 persone. La tariffa per i minori dai 4 anni in su con Trentino Guest Card è di € 10,00. Ti avvertiamo che dovrai portare con te l’importo in contanti! Se poi vuoi visitare anche il vicino Castel Nanno puoi acquistare il biglietto cumulativo (ricordati sempre di verificare l' apertura di Castel Nanno. Qui tutte le informazioni aggiornate.
Prenota la tua visita a Castel Valer comodamente on line!
Castel Belasi
Castel Belasi apre in autunno fino al 29 ottobre da martedì a domenica con orario 10.00-18.00. La prima domenica del mese accesso gratuito.
Per visitare il castello nelle giornate di apertura ordinaria non è necessaria alcuna prenotazione. Il biglietto di ingresso potrà essere acquistato direttamente al castello.
Visite guidate gratuite al castello e alle mostre ogni domenica ad ore 16.00 (durate 1 ora circa).
Dalla statale SS43 all’altezza di Crescino si prende la strada che sale con l’indicazione Campodenno. Dopo la frazione di Dercolo e prima del paese di Campodenno nei pressi di un tornante si imbocca la strada provinciale 55 che porta a Segonzone. Da qui si seguono le indicazioni per il castello e il suo parcheggio.
La biglietteria si trova all’ingresso del castello. La tariffa intera è di € 6,00, la ridotta per minori di 18 anni di € 3,00. Qui tutte le informazioni aggiornate.
Aperture gratuite: ogni prima domenica del mese.
Castel Coredo
Castel Coredo apre da domenica 9 aprile a mercoledì 1 novembre 2023.
Puoi visitare il castello solamente con visita guidata che va prenotata comodamente online oppure chiamando l'Azienda per il Turismo Val di Non al numero 0463 830133 o scrivendo a info@visitvaldinon.it.
La visita include anche Palazzo Nero, un edificio storico e ben conservato risalente al Quattrocento. Fu la sede della Giustizia e nel Seicento fu la sede di un processo per stregoneria in cui 150 furono imputate a molte di loro giustiziate nella piazza antistante l’edificio. La visita di entrambi Castel Coredo e Palazzo Nero dura circa 1 ora e 30 minuti.
Castel Coredo si trova appena dopo il centro di Coredo. Consigliamo di parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi del paese in prossimità della piazza principale.
Il biglietto lo puoi acquistare online oppure, dopo aver prenotato telefonicamente il tuo posto, puoi procedere con l'acquisto direttamente in biglietteria presso l’Ufficio turistico APT nel centro di Coredo, in piazza Cigni 2. Questo è anche il punto di ritrovo con la guida che da qui poi ti porterà a visitare Palazzo Nero prima e Castel Coredo poi. Il biglietto ha un costo di € 10,00 per la tariffa intera e € 8,00 per la tariffa ridotta prevista per bambini e ragazzi da 5 a 14 anni e gruppi oltre le 20 persone. Il biglietto è gratuito per i possessori di Trentino Guest Card, per i minori di 4 anni, per soggetti diversamente abili con loro accompagnatore. Qui tutte le informazioni aggiornate.
Castel Nanno
Castel Nanno è aperto con visita autonoma tutte le domeniche, dall’11 giugno al 29 ottobre. Consulta qui il calendario per conoscere gli orari di apertura.
La prenotazione non è obbligatoria ma se desideri puoi prenotare l'ingresso della tua giornata, decidendo poi liberamente quando visitare il castello tra le 10 e le 18. In alternativa basta che ti presenti all’ingresso dove acquisterai il biglietto. La guida nel giardino ti darà tutte le spiegazioni sul castello così poi potrai proseguire a visitare gli interni in autonomia. La visita dura circa 45 minuti.
Da Tassullo si prosegue sulla strada principale per 1,5 km fino al paese di Nanno. Si lascia l’auto poco dopo il magazzino delle mele Melinda nei pressi del deposito comunale (complesso rosa) in via Enrico Bergamo 38. Da qui prosegui a piedi tra i meleti per 5 minuti seguendo le indicazioni. Al semaforo svolti a destra dove si incontrerai una piccola salita in ciottolato che conduce direttamente ai piedi del maniero. Biglietti
Il biglietto si acquista direttamente al castello, ti chiediamo di portare con te contanti. La tariffa intera è di € 6,00 mentre la tariffa ridotta è di € 5,00, prevista per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni. Per i possessori di Trentino Guest Card, i minori di 4 anni , i soggetti diversamente abili con accompagnatore la tariffa è gratuita. La tariffa per gruppi (oltre le 15 persone) con nostra guida è di € 5,00, con guida propria è di € 4,00. Qui tutte le informazioni aggiornate.
Castel Thun
Castel Thun è aperto:
- da lunedì 1 maggio 2023* a domenica 5 novembre 2023 apertura da martedì a domenica con orario 10.00 – 18.00
- da martedì 7 novembre 2023 a venerdì 15 dicembre 2023 apertura solo sabato e domenica con orario 9.30 - 17.00
- da sabato 16 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 apertura da martedì a domenica con orario 9.30 - 17.00
Chiuso tutti i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1 gennaio.
N.B. Ultimo ingresso al Museo mezz'ora prima della chiusura
Aperture straordinarie*: venerdì 8 dicembre, vitutti i lunedì festivi.
Nei giardini del castello si trova una caffetteria per una pausa o pasti veloci. La visita libera ha durata variabile a seconda degli interessi individuali: è consigliabile una disponibilità di tempo pari a circa 1 ora e 30 minuti.
Castel Thun si trova a monte del paese di Vigo di Ton. I parcheggi sono situati ai piedi del castello e poi più sotto nel centro del paese. Dal paese una passeggiata in salita di circa 20 minuti arriva al castello. In alternativa nel periodo estivo puoi utilizzare la navetta che fa da spola tra il paese e il castello. La navetta è in servizio tutti i sabati da metà luglio alla prima domenica di settembre e tutti i giorni nella settimana di ferragosto. L'orario è 10.00-13.00 e 14.00-18.00, le corse sono ogni 20 minuti e la tariffa è di € 1,50 a tratta. Con i mezzi pubblici è difficilmente raggiungibile. Dai paesi della Predaia invece partono dei percorsi per ebike che scendono nella valletta sotto il castello e risalgono poi fino al maniero.
Si consiglia di effettuare la prenotazione del posto online mentre l'acquisto del biglietto lo fai direttamente alla biglietteria del castello che si trova appena all’interno delle mura. Puoi scegliere di visitare il castello in autonomia oppure utilizzando l’audioguida al costo di € 2,50. Inoltre contattando prima il castello puoi prenotare una visita guidata. Il costo del biglietto è di € 8,00 per la tariffa intera e € 6,00 per la tariffa ridotta. L’ingresso è gratuito con la Trentino Guest Card. Qui tutte le informazioni aggiornate.
I castelli privati della Val di Non che puoi ammirare da fuori
Castel Cles
Castel Malgolo
Castel Bragher
Castel Casez