Logo Trentino

Cantine, birrifici, sidrerie e distillerie: la Val di Non da gustare in bicchiere

La Val di Non ha una lunga storia vitivinicola alle spalle e siccome "dove c'è cantina c'è grappa", anche le distillerie hanno una solida tradizione. Negli ultimi anni poi sono nati birrifici artigianali e un'importante sidreria specializzata nella lavorazione del succo delle famose mele della Val di Non.

Sono aziende agricole a conduzione famigliare, che volentieri aprono le loro porte e raccontano la loro storia a chi è interessato ad un'esperienza enogastronomica a tutto tondo.

Non mancano le degustazioni accompagnate da formaggi di malga, le camminate nel vigneto e i brindisi in compagnia di nuovi amici.

Abbiamo raccolto in questa pagina tutte le cantine, le distillerie, i birrifici e le sidrerie che producono artigianalmente. Vai alla scheda di dettaglio di ognuna per avere informazioni sugli orari di apertura, sulle visite guidate e sulle esperienze che organizzano che i loro ospiti.


Cantina Laste Rosse

degustazione-laste_rosse.jpg

La cantina Laste Rosse è una piccola azienda agricola a conduzione famigliare e si trova a Romallo.

E' molto impegnata a dare voce alla viticoltura di montagna e lo fa organizzando aperitivi, serate in cantina, eventi, wine trekking e collaborazioni lungimiranti e creative. 


Cantina Maso Sperdossi

Cantina_Maso_Sperdossi.jpg

Questa cantina prende il nome Sperdossi dalla località sulle sponde del lago di Santa Giustina dove anticamente veniva coltivato il vitigno Groppello. 

I loro vitigni infatti sono sapientamente organizzati con terrazzamenti e gradoni in sasso che fanno fronte alle ripide sponde del lago. Certo coltivarli significa fatica, equilibrio e lentezza ma il panorama sul lago di Santa Giustina e sulle Dolomiti di Brenta è davvero unico. 

La cantina Maso Sperdossi è aperta al pubblico e organizza degustazioni e serate a tema: vai alla scheda di dettaglio per avere tutte le informazioni!


Cantina Rotari

La cantina Rotari si trova a Mezzocorona e il suo edificio dalle linee contemporanee che richiamano le pergole dei vigneti non passa di sicuro inosservato a chi entra il Val di Non passando per il casello autostradale si San Michele All'Adige.

E' un'azienda all'avanguardia attenta alle tecnologie e al rispetto dell'ambiente e in Trentino è uno dei maggiori produttori di Spumante Metodo Classico, meglio conosciuto come Trento DOC.

La cantina Rotari organizza visite guidate all'azienda con degustazioni e presso l'enoteca troverai una grande selezione di vini Trentini: vai alla scheda di dettaglio per avere tutte le informazioni!


Sidreria Lucia Maria Melchiori

La Sidreria Lucia Maria si trova nel piccolo paese di Tres. E' specializzata nella lavorazione delle famose mele della Val di Non e oltre all'ottimo sidro produce anche succhi di mela, aceti balsamici, sciroppi naturali e birre artigianali.

All'interno della sidreria si trova anche un ristorante con la particolarità di avere una grande botte al centro dove gli ospiti possono spillare liberamente il sidro da accompagnare al pasto.

La Sidreria Lucia Maria organizza anche visite guidate all'azienda ed è il luogo perfetto per una serata in compagnia.

Vai alla scheda di dettaglio per trovare tutte le informazioni sulla sidreria e le attività che organizza!


Birrificio Birra Fon

Il birrificio artigianale BirraFon si trova a Fondo ed è nato nel 2017 dalla passione di cinque amici.

Il birrificio è molto attivo e sempre impegnato nella produzione di birre nuove e originali con un occhio di riguardo alle materie prime di qualità e il più possibile trentine.

Lo stabilimento si trova nel centro storico di Fondo e qui i ragazzi organizzano degustazioni di birre accompagnate da gustosi taglieri di formaggi e salumi.

A partire da giugno 2023 poi hanno aperto uno spaccio sotto i portici del centro, recuperando il bar storico del paese, il Bar Croce Bianca. Qui si possono degustare e aquistare le loro birre oltre che fermarsi per un tagliere o un piatto veloce.

Vai alla scheda di dettaglio del birrificio artigianale BirraFon per vedere tutte le informazioni sulle attvità che organizzano!


Distilleria Rossi d'Anaunia

La distilleria Rossi d'Anaunia si trova nel centro storico di Revò, in una antica casa di famiglia datata 1886. Il fatto che si trovi a Revò non è un caso: storicamente si trovavano qui le coltivazioni del vitigno autoctono Groppello e le sue vinacce venivano prontamente prese in carico dall'alambicco dalla distilleria.

La distilleria Rossi d'Anaunia è intermante a conduzione famigliare e la famiglia Rossi si è distinta nel corso degli anni pre l'altissima qualità dei suoi distillati.

Vai alla scheda di dettaglio della Distilleria Rossi d'Anaunia per sapere di più sui suoi prodotti e le possibilità di visitare l'azienda!


Distilleria Valentini

La distilleria Valentini si trova a Tassullo ed ha una storia alle spalle di 150 anni di esperienza nel mondo dei distillati. Anche questa azienda è a conduzione famigliare e l'azienda si trova in un'antica residenza che ricorda le grandi maison francesi.

La produzione della distileria Valentini è molto variegata e di altissima qualità: oltre alle grappe tradizionali infatti troviamo il Gin, il Rum e i liquori.

Vai alla scheda di dettaglio della Distilleria Valentini per avere tutte le informazioni!

Distilleria Pezzi

Cantina Fixum
Cantina El Zeremia
Cantina Rizzi Valerio

Birrificio Km8

Richiedi informazioni

Per prenotare


-


Azienda per il Turismo Val di Non
Via Roma, 21 - 38013 Borgo d'Anaunia TN

Se preferisci la mail diretta o parlare con qualcuno:
info@visitvaldinon.it - +39 0463 830133

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Sito Web ufficiale
Azienda per il Turismo Val di Non

Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di questo portale.

Concept, Design, Web

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it 

Destination Management System

Il portale integra il DMS Deskline 3.0 per le funzionalità di prenotazione alloggi ed esperienze.

feratel media technologies
www.feratel.it | info@feratel.it 

Foto e video

Per le immagini si ringraziano:

Francesca Padovan
Elisa Fedrizzi
Paolo Crocetta
Diego Marini
Elena Marini Silvestri
Gilberto Seppi
Giulia Stringari
IDM Südtirol
Tourismusverein Deutschnonsberg
Alex Filz
Hannes Niederkofler
Karlheinz Sollbauer
Georg Mair
Alessio Pellegrini
Andrea Pizzato
APT Trento, Bondone, Valle dei Laghi

Testi

Staff APT, KUMBE

Nascondi video